Discorsi Ebraici di Tolleranza e Felicitа


This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with almost
no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away or re-use it
under the terms of the Project Gutenberg License included with this
eBook or online at http://www.gutenberg.org/license.


Title: Traduzione di Elia Morpurgo de' Discorsi Ebraici
       di Tolleranza e Felicitа diretti da Naftalм Herz Weisel agli
       Ebrei dimoranti ne' dominj dell'Augustissimo Imperadore Giuseppe
       II. il Giusto con le note del traduttore

Author: Naftalм Herz Weisel (Wessely) and Elia Morpurgo (Sarcher)

Release Date: July 24, 2012 [EBook #40326]

Language: Italian

Character set encoding: ISO-8859-1


*** START OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK DISCORSI EBRAICI DI TOLLERANZA
E FELICITА ***




Produced by Enrico Segre and the Online Distributed Proofreading Team at
http://www.pgdp.net.


                              _TRADUZIONE_

                           _DI ELIA MORPURGO_

                          DE' DISCORSI EBRAICI

                        DI TOLLERANZA E FELICITА

                     DIRETTI DA NAFTALМ HERZ WEISEL

                    AGLI EBREI DIMORANTI NE' DOMINJ

                      DELL'AUGUSTISSIMO IMPERADORE

                             _GIUSEPPE II._

                              _IL GIUSTO_.

                      CON LE NOTE DEL TRADUTTORE.




GORIZIA, nella Ces. Reg. Privilegiata Stamperia Tommasini 1783.




_Rex qui judicat in veritate pauperes, thronus ejus in жternum
firmabitur._

                                                   Prov. cap. 29. v. 14.




                       ____ALL'ERUDITO SIGNORE__


                        _LEON GIUSEPPE MORPURGO_

  UNO DE' DIRETTORI DELLA MAGNIFICA COMUNITА DEGLI EBREI DELL'INCLITA
                  CITTА E PORTO FRANCO DI ANCONA, ecc.

Gli atti di amicizia co' quali mi avete distinto, esigeranno da me in
ogni tempo quelli della mia gratitudine. Eccovi dunque data ragione di
questa dedica che non ha le macchie d'interesse e di adulazione, come
tant'altre. Dirа forse taluno, che pecca di superbia; ma il dica pure,
che io non men dolgo. Sм: questa dedica ha la superbia di presentarvi
nell'idioma italiano l'inimitabile discorso del nostro confratello
Weisel giа con tanti elogi publicato in ebraico, e con tanta ansietа del
publico tradotto ancora in tedesco ed in francese; ed ha la superbia di
presentare a voi, che vantate tra i non pochi meriti personali que'
conosciutissimi del genitore e fratello vostro, il nome mio in attestato
della mia riconoscenza. A questi sinceri detti, so, che vi sentite
disposto a riconoscer una sм fatta dedica meritevole di esser letta: so,
che s'io con questi principi l'andassi tessendo, non vi ristuccherebbe
dessa, come van facendo moltissime; ma, signore, io mi ricordo, che voi
siete uno de' direttori di coteste scuole, che siete impiegato negli
affari di cotesta universitа, che siete necessario al bene de' vostri e
degli amici; sicchи non vogl'io staccarsi da sм belle occupazioni. Mi
basta che sappiate, ch'io vi dedico la versione di un opera degna di
voi; ma che se ciт nol dico, nи co' ricercati termini de' scioli, nи
cogli eleganti de' letterati, ve lo spiego con quelli del mio sincero
rispetto e della mia vera amicizia, soscrivendomi per sempre

                                             Il vostro amico e congionto
                                                        _Elia Morpurgo._




                           ___AMICO LETTORE._


Io _ti presento un frutto di stagione, o sia un operetta analoga a
questi tempi. Ella и l'elogio della tolleranza di GIUSEPPE II. IL GIUSTO
con giustizia lodata da uno de' migliori letterati ebrei del secolo
presente. Questo esimio e profondo etico_[1] _loda col tuono il piщ
energico il clementissimo nostro sovrano per la grazia che ha egli
impartita all'abbattuta nostra nazione. Io giuro, che non ho letto nи
conosciuto quest'opera se non nel terminare il discorso_[2] _sul fine
del quale l'ho citata; ma piccandomi di sinceritа, confesso in faccia al
mondo tutto, che se io ho superato nelle note e nelle estranee
erudizioni, che sono una fatica di schiena, il celebre autor della
medesima, egli di gran lunga ha vinto me nell'accuratezza, nello
spirito, e nella sublimitа del discorso. Senza il riguardo di rimanere
sicuramente da questo insigne autore ecclissato, ho voluto giovarti con
questa traduzione, e senza riflettere alle critiche alle quali un
traduttore va soggetto per ogni picciola mancanza, ancorchи
passabilmente la sua traduzione riesca, mi sono accinto alla presente
fatica. Gradiscila, qualunque ti sembri, giacchи io non pretendo altro
compenso da te, che quello di essere amichevolmente criticato. Vivi
felice._

  [1] Il nostro autore ha dato alla luce diverse opere, fra le quali
      quella che dа l'idea della vera sapienza, quella che spiega anzi
      parafrasa il trattato etico-misnico _Avтt_, e la traduzione del
      libro della sapienza con una eruditissima parafrasi.

  [2] Il traduttore ha scritto un libriccino sulla medesima materia,
      l'anno scorso dato alle stampe.




                           _____ CAPITOLO I._


Disse il piщ saggio tra gli uomini, che _si ammaestri il fanciullo
secondo la capacitа di lui; poichи quando invecchierа, non devierа
dall'ammaestramento medesimo_[3]. Questo testo contiene due
proposizioni: la prima, l'ammaestramento del giovine, cioи, che egli
ammaestrato sia in gioventщ, mentre ha la mente libera da' pensieri e
dalle vanitа del mondo, e dalla corruzione delle cattive opinioni;
poichи libera essendo come carta non scritta la sua mente, facil cosa
riesce l'insinuarvi le proposizioni vere le quali perfettamente vi
s'imprimono: la seconda, che и relativa al temperamento suo, prescrive,
ch'egli ammaestrato venga secondo la natura e la forza del suo spirito;
giacchи uguali non essendo degli uomini i temperamenti nи le forze dello
spirito, ugualmente nemmeno, ciт che и facile concepirsi e ritenersi da
uno, facile sarа ritenersi e concepirsi da un altro, e cosм a vicenda,
come piщ diffusamente diremo al cap. 8, bastando per ora lo stabilire,
che se l'uomo sarа educato da fanciullo, che и quanto dire in etа
tenera, ed a seconda della propria natura, non prescinderа certamente
neppure invecchiando dalla educazione ricevuta.

  [3] Prov. cap. 22, v. 6.

La educazione de' fanciulli israeliti deve essere divisa in due parti:
la prima consiste in una buona morale, o sia in quelle cose che rendono
quello in cui concorrono degno del nome di uomo; indegno essendo (come
spiegheremo in seguito) di tale denominazione chi di virtщ morali
fornito non sia: la seconda comprende la istruzione nella legge e
prescrizioni divine, cose superiori alla mente umana, che rivelate
furono al nostro gran maestro Moisи, il quale gode la vera pace, e che
incognite sarebbero anche a' primi savi del mondo se in questo modo
divino a noi tramandate non fossero; poichи desse che dalla natura la
sorgente loro non hanno, altro non sono, che regole alle quali i soli
figli di Giacobbe furono sottoposti. Queste divine prescrizioni sono
quelle che si leggono giа dettate nella legge del nostro suddetto
maestro (sulla spiegazione rivelatagli dal medesimo Iddio) col lume
della profezia, e che egli rivelт a Giosuи ed agli anziani di quel
secolo. Cosм passate sono da una bocca e da una generazione all'altra
sino al tempo della seconda emigrazione degli israeliti; ma quando
dispersa la nazione nelle quattro parti del mondo, e ristrette, tra
l'aumento delle sciagure, le cognizioni e le potenze dello spirito,
dubitarono gli antichi savi che in progresso venisse la divina legge
dimenticata, risolverono di unirne in un codice le rivelazioni[4].
Coteste sono appunto quelle cose le quali, se non avessero la predetta
divina origine e se non fossero state in tal maniera alla posteritа
tramandate, verun savio de' tempi, nи coll'arte, nи coll'ingegno le
avrebbe potute da se stesso produrre.

  [4] Surenunzio nella prefazione della traduzion sua del Codice Misnа.

Non cosм puт dirsi delle leggi morali che essendo dall'umana ragione
dettate e dalla maggior parte degli uomini savi per senso comune
accordate, non furono in verun codice compilate; poichи il saggio, o da
se va formandone le idee, o le rileva ed apprende dalle legislazioni
universali de' suoi tempi. Sotto il titolo poi di questa legge umana si
comprendono le leggi etiche, la buona disciplina, i buoni costumi, la
civiltа, ed il proprio ed elegante modo di esprimersi (cose tutte che
sono piantate nel cuore d'ogni uomo ragionevole, e che l'uomo
intelligente che n'и adornato le riguarda come mezzi da conoscer meglio
la legge di Dio, e le tracce ch'ella prescrive, come diremo al cap. 6)
come pure la cognizione della storia, della geografia, del gius publico,
del gius civile delle differenti provincie, e cosм pure le cognizioni
matematiche, cioи l'aritmetica, la geometria, l'astronomia ed altre, li
principj di cui sono quasi originati nell'uomo e nel di lui intelletto,
nel quale essendo piantati i principj comuni coltivati con savio
criterio, ne derivano le savie conseguenze in qualsivoglia arte, o
scienza la quale contiene tutte le cognizioni fisiche, o sia le
cognizioni delle differenti specie, cioи il regno animale, vegetabile,
minerale, e delle materie elementari, le ragioni dell'aria, delle nubi e
de' loro effetti, la botanica, l'anatomia, la medicina, la chimica, ed
altre scienze umane, le quali l'uomo ha potuto concepire mediante il di
lui proprio intelletto, e migliorare con l'ajuto de' suoi sensi, senza
aver bisogno di una rivelazione divina, nи di un codice che garantisca i
secoli, perchи tali cognizioni non si fossero perdute[5].

  [5] Socrate, Platone, ed altri filosofi non hanno permesso ai loro
      discepoli di scrivere le lezioni; il primo rimproverт uno che ne
      scriveva alcune, asserendo, che egli piщ si fidava delle pelli
      degli animali morti, che di una memoria viva; ed il secondo ordinт
      ad un discepolo di bruciare un libretto in cui aveva egli scritte
      le ascoltate lezioni, dicendo, che fidandole ad un libro, perduto
      questo, esse sarebbero del pari perdute; ed all'incontro
      conservandole nella memoria, non si sarebbero mai perdute.

Questa legge umana, o sia morale, ha preceduta la rivelazione, o sia la
divina legge, per lo che appunto conviene, che l'uomo sino dalla sua etа
giovanile si avvezzi a temer Dio con quelle massime ed opinioni che
degno lo rendono di chiamarsi uomo, e che con quelle egli si disponga ad
apprendere la legge di Dio e le sue prescrizioni, onde osservare que'
divini precetti che sono superiori alla mente umana, e che formano il
dovere di un vero israelita; e questo и quello che i nostri savi rabini
hanno notato con dire, che giа per il corso di 26 secoli la morale ha
preceduta la legge rivelata, poichи 26 secoli appunto sono trascorsi da
Adamo sino a Moisи, ne' quali ha servito di contegno la sola buona
morale che и ben spiegata da que' 7 precetti a cui noi crediamo
obbligato tutto il genere umano[6], li quali, qualora vengano ben
digeriti, sono accordati dal senso comune, e convengono con tutte le
leggi naturali, con le leggi comuni, e con le filosofiche legislazioni
che sono tutte comprese sotto il nome di un contegno morale, e che
giovano alla societа umana, instruendo l'uomo del modo di prevalersi del
mondo, perchи egli non solo sia esatto rispetto a se stesso; ma anche lo
instruiscano del modo con cui deve essere vantaggioso al suo simile con
il proprio contegno e con le rispettive azioni, per lo che colui che
manca nella legge umana, ancorchи egli fosse bene instrutto nella legge
divina e ne facesse anco buon uso, non и vantaggioso al mondo per due
ragioni, la prima, perchи egli serve di un peso inutile alla societа,
giacchи essendo incivile nella sua condotta nи avendo la minima idea di
mondo, il di lui contegno ne' mondani affari, essendo fuori di
proposito, non riesce di alcun vantaggio all'uman genere; e la seconda,
perchи quantunque la divina legge e le sue prescrizioni siano assai piщ
elevate ed estimabili della legge umana e morale; queste sono
nulladimeno tanto connesse e concatenate con essa, che dove l'umana
legge finisce, principia la divina; rivelandosi con questa quelle cose
che la mente umana non potrebbe da se concepire; dal che nasce in
conseguenza, che colui che ignora la legge divina e conosce la morale,
quantunque non possa far godere de' suoi lumi i saggi d'Israele nella
scienza legale; nulladimeno riuscirа vantaggioso agli uomini di altre
nazioni: per l'opposto poi, chi non conosce una buona morale, comunque
sia egli instrutto nella legge divina, non и vantaggioso, nи alla
propria, nи alle altre nazioni; il che и molto bene spiegato da' nostri
savi con un loro ben instruttivo assioma, cioи, che qualsivoglia savio
nella legge, per esempio, un teologo privo di scienza morale, и peggiore
di un cadavere di una bestia non macellata secondo il rito ebreo, vale a
dire, che un teologo privo di scienza non sia migliore di quell'animale
di cui in seguito alla legge divina ci и proibito di servirci per un
difetto legale; e che non essendo, nи schifoso, nи ributtante, non и
vietato fuorchи alla nostra societа, potendo gli altri uomini goderlo, a
cui possiamo perciт venderlo[7]; ma costui и ancora peggiore, perchи non
dirigendosi secondo i precetti della vera morale, non и utile, nи alla
propria, nи alle altre nazioni; giacchи le teologiche di lui cognizioni
sono spregievoli alla propria nazione, ed il contegno di lui si rende
abbominevole e ributtante anche verso le altre nazioni.

  [6] Il nostro celebre Maimonide nel suo Jad achazakа, Tratt. de' Re,
      cap. 9, art. 1, c'insegna, che questi siano, al numero di 6
      precetti negativi, stati dati ad Adamo, allorchи proibita fugli
      l'idolatria, la bestemmia, l'omicidio, l'adulterio, il furto, e la
      violazione della giustizia; e che a Noи sia stato aggiunto l'altro
      della proibizione dell'uso della carne staccata da un animale
      vivo.

  [7] Deuteron. cap. 14, v. 21.




                            ___CAPITOLO II._


La legge morale ne' primitivi tempi era maneggiata dagli uomini piщ
rispettabili; ed i suoi dettami hanno formate le unioni sociali, e
fondate le monarchie, dividendo in seguito i popoli in differenti
gerarchie: parte di questi destinati furono a presiedere al governo ed
alla giudicatura, e parte ad essere condottieri di armate in difesa
dello stato: i piщ savi hanno erette scuole per instruire la nazione
nelle scienze e nelle virtщ, ed il rimanente del popolo и stato diviso,
chi alle arti meccaniche, e chi all'agricoltura; ed ogni differente
societа ha stabilito certi usi e costumi, sм per trattare con i propri
individui, che per contenersi con gli estranei; e quindi si и formato il
diritto delle genti, affinchи questo serva di base alle regole con le
quali un regno od un popolo debba trattare con l'altro; il che ha
contribuito non solo a formare de' trattati di pace; ma ancora delle
alleanze che servirono a communicarsi a vicenda le arti, le scienze, il
commercio, e concambio delle rispettive derrate, con il di cui mezzo le
differenti parti del mondo si sono collegate una con l'altra, tendendo
ognuna a cercare l'altrui pace e felicitа, sicuri essendo, che tanto il
bene, che il male di una popolazione influirebbe sul bene, o male
dell'altra, ed in tal guisa ogni privato puт, e deve riuscire di
vantaggio alla generale popolazione dell'universo.

Nel modo istesso la legge morale ha servito di base fondamentale al
contegno de' capi rispettabili d'Israele; e sebbene i re, i profeti, i
ministri di Dio, e piщ di ogn'altro il nostro legislatore Mosи cui gli
statuti legali rivelati furono, fosser stati da Dio ispirati; pure nulla
per via di rivelazione han saputo delle leggi morali, quantunque abbin
appreso cose maggiori; poichи al contegno morale il sommo Dio aveva giа
provveduto nell'atto di creare il genere umano, con accordargli diverse
cognizioni, e l'abilitа altresм di poterle comprendere da se stesso,
riflettendo agli oggetti che la creata natura presentava loro; e perт
poteva trarne delle massime conseguenti ed atte a formar delle leggi e
delle regole capaci a sostenere le republiche in ogni parte, ed in
qualsivoglia provincia che esister potesse; e prima ancora che la
divinitа si fosse dimostrata a' nostri santi maggiori, essi giа erano
perfettamente instruiti di tutte le leggi umane, tanto ne' rispettivi
diritti e buon governo, quanto anche nelle cognizioni, e fisiche, e
speculative; ed abbenchи fossero illuminati dallo spirito divino,
nulladimeno non si sono allontanati da un simile contegno di mondo, il
quale si rese sempre indispensabile e necessario, tanto per trattare con
i privati, quanto col publico; e per sostenere altresм proposizioni con
grazia ed energia, e per incamminare i trattati che dovevano
indispensabilmente avere con altri popoli, e cosм con i loro rispettivi
sovrani, non essendo possibile, che un uomo dirigga un popolo intiero, e
lo conservi in una buona armonia, senza essere un perfetto conoscitore
de' diritti publici e privati, e cosм pure dell'uman cuore, e de'
costumi ed inclinazioni delle nazioni.

E ciт и tanto piщ naturale, cioи, che allora quando i nostri maggiori
hanno preso un regolato sistema abitando la terra santa, fondando il
loro regno secondo il dettame della divina legge, e stabilendo le
proprie tribщ nelle cittа e distretti stati loro assegnati, abbiano
avuto bisogno maggiormente di un contegno morale per stabilire i
rispettivi tribunali di giustizia e per disporre il governo con
quell'ordine umano che fu poi meglio perfezionato dalle divine
prescrizioni, destinando maestri, onde vegliassero all'educazione della
gioventщ, incaricandoli di regolarla sul piano del divino volere; ed
indi hanno avuto bisogno di agrimensori par la giusta divisione delle
terre, e cosм pure degli architetti per piantare abitazioni, per
costruire torri, fortezze e fortificazioni, e per formare le cittа, ed
hanno avuto bisogno de' conoscitori dell'arte della guerra, e de'
fabbricatori d'armi, degli aritmetici, degli astronomi, e degli
agricoltori, e di uomini abili a conoscere il contegno de' regni, delle
provincie, e de' rispettivi sovrani, non meno che le loro religioni, le
leggi, e le loro forze, non che di aver attenzione a quello che
succedeva giornalmente, e cosм degli scrittori i quali scrivessero i
fatti storici che accadevano; il che si vede con ispecialitа espresso
nel Paralipomenon[8], essendo queste cose tanto necessarie e per il buon
governo e per la durabilitа del medesimo; ed a tutto ciт non si nega,
che sia superiore la legge divina, che egualmente si deve conoscere
affine di saper esercitare le funzioni dalla medesima prescritte, e per
mantenere un contegno divoto, e per conseguire le cognizioni metafisiche
che formano la felicitа dell'anima; in tutti i modi perт queste due
leggi sono necessarie egualmente, perchи ambedue riconoscono il medesimo
divino autore, servendo la legge rivelata di ornamento e di corona alla
morale; e quantunque parte delle cognizioni divine siano il decoro delle
leggi umane presso tutte le nazioni; si rende nulladimeno necessario,
che la morale preceda, e sia appunto la prima a piantarsi, non
altrimenti che precede l'infanzia e la gioventщ alla maturitа ed alla
rispettabile vecchiezza, la notte al giorno, ed il verno all'estate.
Cosм appunto la morale dispone l'anima la quale si rende poi perfetta
mediante le cognizioni maggiori, come abbiamo dimostrato; e questo si и
il contegno che ne' nostri tempi si osserva, poichи tutte le nazioni che
sussistono, che riconoscono la subordinazione, e che amano la
tranquillitа, devono tuttociт alle leggi della buona morale con cui si
regolano, procurando a tutti i sudditi una lingua istessa, ed un
contegno eguale ne' professori di arti, scienze, o lettere, potendo
ognuno appigliarsi a quell'arte o scienza che piщ gli aggrada, ed a cui
meglio inclina; e mediante un tale contegno viene sostenuta la societа:
contegno, che dal piщ al meno и osservato in qualunque paese; essendo
per altro considerabile, che a misura che un paese viene trattato con
buona morale, a misura и ancora felice, savio, potente, onorato, e
rispettato; ove all'opposto qualora vi manchi il buon costume, il paese
decade, non solo nel credito; ma ancora nella felicitа: ciocchи и tanto
noto universalmente, che non occorrono prove per accertarlo.

  [8] Paralipom. Lib. I, cap. 29, v. 29, 30.




                            _CAPITOLO III._


Se v'ha popolo alcuno nell'universo che non sia versato quanto conviene
sulle leggi umane, e che abbia altresм nella sua gioventщ e nelle
proprie scuole trascurati gli studi del jus, della fisica, e delle
matematiche, un tale popolo siamo noi certamente israeliti dispersi ne'
differenti dominj di Europa, dimoranti nella maggior parte de' suoi
regni, avendo intieramente abbandonati sм rispettabili e vantaggiosi
studi, e specialmente li popolatori dell'Allemagna, e della Polonia,[9]
molti de' quali sono uomini di profondo sapere, di un giusto criterio, e
di buona morale dotati, e timorati di Dio; ma il loro studio
dall'infanzia и stato sempre quello della legge divina e de' suoi
precetti, avendo poi la notizia delle leggi umane intieramente
trascurata, ignorando ben anco la grammatica della propria santa lingua,
non conoscendo la bellezza, la forza, l'eloquenza, la grazia della
medesima, dalla quale risultano tante belle e savie cognizioni, essendo
conseguentemente naturale, che non sappiano ben parlare la lingua della
nazione, tra cui si contan non pochi i quali non sanno neppur leggerla,
e tanto meno scriverla, ignorano la Geografia, non conoscono punto la
storia, e cosм pure non hanno la menoma idea della legge civile, della
fisica, delle matematiche; poichи non furono mai istruiti da' genitori,
o da' maestri, appunto perchи i genitori istessi non avevano di tutto
ciт alcun principio; che anzi neppure i fondamenti della medesima fede
non vengono a dovere insegnati, nи la gioventщ li apprende con un metodo
eguale. Nelle nostre scuole non si studia, nи l'etica, nи la metafisica,
e que' pochi scolari che hanno la grazia di Dio di aver riportato
qualche profitto dagli studi della divina legge, fatti adulti, con loro
sensibile dispiacere conoscono quanto loro manchi, e quindi nasce quella
dura fatica di rimediare a' difetti dell'educazione, e per guadagnarsi
le opportune cognizioni, devono cercarle nelle conversazioni, o
mendicarle da' libri talvolta mal digeriti, e mendicarle senza ordine e
con poco profitto, formandosi un'erudizione irregolare, poichи una
cognizione chiara delle scienze non si trova nella nostra nazione,
fuorchи in pochi privati che si sono dati alle scienze ed alle virtщ; ed
apprendendo le lingue onde capire i libri delle differenti nazioni, si
formarono da se quasi una sorgente di cognizioni, approfittando senza
maestri e senza l'assistenza de' loro genitori, e questi tali sono stati
guidati unicamente dal vero amore della virtщ. Soggetti perт di tale
fatta sono pochissimi[10]; ed il volgo che non si и dato allo studio
sacro, per lo piщ resta privo intieramente delle vere leggi umane, e
manca conseguentemente allo stesso la rettorica, la morale, le scienze e
le arti; cosicchи sprovvisti somiglianti uomini di tali lumi, riescono
inutili alla societа. Un tale difetto и andato crescendo nella nostra
nazione da un secolo all'altro, e vige ancora al presente, senzacchи
nessuno avesse pensato o cercato di levarci il velo dell'ignoranza con
cui siamo stati sgraziatamente coperti.

  [9] Questo и un tratto della modestia dell'autore; giacchи il
      traduttore nel citato suo discorso ha provato, che nel corso di
      pochi anni li fratelli di lui ebrei Allemanni hanno prodotte
      cinquanta e piщ opere letterarie; e la maggior parte in materie
      profonde, e nelle lingue latina, tedesca, e francese.

 [10] Quм il nostro autore fa un modesto ritratto del celebre filosofo,
      e metafisico sig. Mosи Mendelssohn, e di altri suoi simili, i
      quali dalle nostre sacre cognizioni, e dalla lettura de' medesimi
      filosofi sono giunti al sublime grado delle vere cognizioni.

Non vi stupite perт, o miei fratelli, se un tal male ci sia accaduto, e
se quella nazione che ne' primitivi tempi fu da Dio istesso chiamata per
savia ed intelligente, e che fu data alle altre nazioni per modello,
siasi poi in progresso di tempo guastata nelle cognizioni umane e
ridotta perciт inferiore alle altre nazioni, trascurando quegli studi
che rendono rispettabili chi le possiede, quantunque questa nazione
medesima continui nello studio della divina legge e nelle cognizioni
dello spirito, e quantunque il maggior numero de' nostri confessi si
applichi fervorosamente a questi studi: non vi stupite, ripeto, se fra
gli individui nostri ve ne siano alcuni di sopraffino intendimento, di
acutissimo ingegno, non solamente ne' nostri studi, ma ancora in
qualunque altra applicazione; e che ciononostante ignorino le scienze e
le cognizioni che formano la legge morale; poichи, sappiate o miei amati
fratelli, che la colpa non и nostra, nи abbiamo motivo di querelarsi del
proprio contegno, nи di lamentarsi di noi medesimi; ma dobbiamo
incolpare bensм quelle nazioni le quali ci hanno preceduto da mille e
piщ anni in quа, e che ci hanno tanto malamente trattati con i decreti
de' loro sovrani e ministri, avendo con le loro legislazioni cercato di
abbassarci, e di annichilirci, imponendoci delle leggi contrarie alla
ragione. Essi sono quelli che ci hanno resi incapaci di conservare una
sana morale, abbattendo il nostro spirito, sino ad umiliare il nostro
coraggio, obbligandoci a trascurare le scienze umane; e da quel tempo in
poi avviliti gli animi de' nostri predecessori, non furon suscettibili
di quella forza che si richiede per proseguire nel cammino delle morali
cognizioni. Questo и che ha ridotti i nostri maggiori ad abborrire tutti
gli studi naturali, perchи furono esclusi da tutti que' suffragi a'
quali Iddio ha ammesse tutte le sue creature dall'una all'altra parte
dell'universo; e perт lor mal grado abbandonarono quelle cognizioni, e
quegli studi i quali hanno per scopo il contegno, come sarebbero le
cognizioni di astronomia, di agricoltura, di nautica, di fortificazione,
del jus privato e publico, cose da loro riputate per superflue,
riflettendo, che le nazioni li trattavano da nemici, non curavano i loro
consigli, e non facevano conto alcuno della loro robustezza. Dicevan
quindi: _Noi non siamo abilitati a possedere terreni, nи a sostenere
impieghi; trascuriamo dunque tutti gli studi, e diamoci intieramente al
commercio, onde procurarci qualche sostegno e nutrire le nostre proli;
dacchи il solo ed unico commercio ci и permesso, ed anche questo con
pesi enormi e con ristrettissime limitazioni, confidiamo in Dio, non
studiando, fuorchи gli oggetti di religione i quali ci guideranno alla
futura felicitа, giacchи questi sono i doveri precisi per i quali Iddio
ha contratta l'alleanza con i nostri maggiori._

Li pochi letterati poi, li quali, come si и detto, si sono da se stessi
formati, hanno trascurato d'istruire i loro allievi nelle scienze, e
nelle belle arti, sapendo per pratica, che il dolce delle scienze non si
possa gustare da chi и amareggiato nell'animo, conoscendo essi, che
quand'anche li avessero ben istruiti ne' doveri dell'amore dovuto al
loro simile, che и la corona ed il fregio di tutte le civili e morali
cognizioni; pure non li avrebber posti in pratica, dacchи dovean vivere
in mezzo a quelle nazioni da cui venivano continuamente imposturati,
macchinando contro di loro, ed inventando mille false imputazioni, per
aver campo d'isfogare il loro ingiusto odio, o la vergognosa loro
avarizia, con delle crudeltа inaudite, e dacchи prevedevano, che il loro
amore per simili prossimi sarebbe stato contracambiato con l'odio; anzi,
che se le proli fossero state istruite a dovere nella lingua del paese
per modo che avessero potuto presentarsi alle corti ed ai magistrati,
non sarebbero state ascoltate, giacchи i loro talenti non erano punto
stimati, e le migliori loro produzioni sarebbero state ributtate, e
dacchи finalmente congetturavano, che se venivano istrutte nella fisica
e nella matematica, si sarebbero in progresso disgustate, perchи non vi
avrebber trovati vantaggi reali; stantecchи non avendo campo di
adoperarsi nell'agricoltura, nи nell'architettura, nи in qualsivoglia
altra professione, attesa l'inibizione, non averebbero da' loro studi
riportato il bramato effetto; ed essendosi in progresso di tanti secoli
dimenticata la nazione dello studio e dell'esercizio delle scienze, non
vi fu piщ il caso di riacquistarle, nи anco in que' medesimi stati ne'
quali regnarono i piщ clementi sovrani, da cui ci fu accordato qualche
raggio di grazia, e ci fu allegerito il peso della sofferta schiavitщ,
perchи le cognizioni erano nella nostra nazione affatto perdute.

Nella lingua ebrea non avevamo libri che c'istruissero, e le lingue
delle altre nazioni non le conoscevamo e non ne potevamo approfittare,
perchи esclusi dalle publiche scuole; giacchи ne' tempi di persecuzione
ci hanno talmente proscritti ed allontanati dal commercio delle nazioni,
che non avendo se non se poca occasione di trattarle, non conoscevamo
piщ nи le loro lingue, nи i loro libri; e tanto meno potevamo con
eleganza spiegarci: allorchи poi le piщ forti persecuzioni ci hanno
obbligati a dover emigrare da una in altra provincia, ci siamo scordati
una parte della lingua della patria che abbandonavamo, imparando una
confusa parte di quella del paese che ci ammetteva, avendo per
conseguenza formata una lingua barbara e male pronunciata; e cosм di noi
и accaduto quanto si legge nella storia delle nostre vicende, la quale
facendoci fremere, rende anche maraviglia come fossimo restati un corpo
di nazione[11] a fronte di tante persecuzioni, espulsioni, e martirj, e
come abbiamo potuto resistere ad una corrente sм forte: cosм pure и da
stupirsi come a fronte di tuttociт siano tra noi rimasti tanti umani e
plausibili usi, ed una sana morale con cui ci siam regolati; questo perт
и un effetto della sacrosanta divina legge, la quale, anche allora che
mancarono le scienze, и stata capace a formare il nostro spirito,
inspirandoci sentimenti di morale e di pietа, allontanandoci dalla
barbarie e da passare a' criminali da cui per la Dio grazia siamo
restati illesi, poichи noi non abbiamo in alcun tempo avuta parte nelle
congiure o sollevazioni, abbiamo macchinati assassinj o insidie; anzi in
ogni tempo ci siamo dimostrati fedeli e rispettosi a' sovrani che ci
hanno dominato, ed alli paesi che ci hanno sofferto, sempre pregando Dio
per la prosperitа del paese in particolare, e del mondo in generale[12];
e quantunque ci siamo veduti maltrattati ed abbattuti, ci siamo
consolati con la nostra innocenza, pensando, che il mal contegno delle
altre nazioni verso di noi era un effetto del pregiudizio inveterato,
tanto ne' popoli, quanto in alcuni che li governavano (pregiudizio che
dura ancor di presente per abito): motivo appunto per cui abbiamo
pregato il sommo Dio di voler mutare i loro cuori, affinchи ci
riguardino una volta con occhio umano, e ci usino i tratti di tolleranza
e di benevolenza, la quale si и meritata dal nostro umile e sofferente
contegno.

 [11] Il Benverga nel suo Scevиt Jeudа, un altro spagnuolo nel suo libro
      intitolato le tribolazioni d'Israello, e Abarbanel nelle sue
      opere, hanno dato conto delle persecuzioni sofferte; ma piщ
      fusamente il sig. de Basnage nella sua storia ebraica.

In questo modo le cose sono passate da un secolo all'altro, e tali
ancora si conservano, perchи quantunque in molti regni si sono veduti
principi tolleranti, e massime in questo secolo nel quale i sovrani di
Europa sono filosofi amici dell'uomo, e tolleranti, e da cui anzi
riceviamo distinte grazie (del che Dio sia il rimuneratore); nulladimeno
non и cessata la durezza delle antiche leggi, e degli invecchiati
pregiudizi che ci hanno impedito l'uso delle arti e scienze, ed
allontanati dalla societа, come abbiamo dimostrato nel cap. 1, e 2do:
pregiudizi che sono troppo radicati ne' cuori del minuto popolo, ne'
quali il pregiudizio и solito a piantar radice, ed il buon criterio rare
volte vince od и capace di estirparli; poichи quand'anco l'amico
dell'uomo formi per un momento idee di filosofica tolleranza, l'uso ed
il pregiudizio ne offusca le idee; e questo и ciт che ha causato, che
nessuno si sia mosso a pietа di una sм grande quantitа di poveri
innocenti che pensano sempre al bene, alla quiete, ed alla tranquillitа,
e che non hanno altra colpa fuorchи quella di essere nati figli
d'Israele, e di conservare la primitiva credenza, come tutte le altre
nazioni conservano quella religione che hanno succhiata con il latte
materno; e quantunque noi crediamo in un solo ed unico Dio che и padre
universale (principio che и comune a tutti i nostri fratelli figli di
Adamo popolatori dell'Europa, come a que' nostri simili che popolavano
l'Asia e l'Africa), e tuttochи la nostra legge insegni l'amore dovuto al
nostro prossimo, ed il contegno di pace e di buona morale, ciocchи serve
di base fondamentale, tanto alla legge degli europei, quanto a quella
de' maomettani; contuttociт nessuno ci ha riguardato con buon occhio, nи
ebbe per noi riguardi favorevoli, per modo che, dubitando di mai piщ
essere favoriti, ne disperavamo intieramente.

 [12] Il traduttore nel suo citato discorso ha provato questo contegno
      con le scritture sacre, con gli storici della nazione, e con la
      pratica ancora, come si vede nella sua citazione dalla pag. 13
      sino alla pag. 17.




                            ___CAPITOLO IV._


Ma nulladimeno gli eventi non corrispondono sempre alle umane
aspettazioni, perchи ogni cosa ha il suo tempo determinato, ed ogni
avvenimento di questo mondo ha il suo termine[13], e dal momento che Dio
ha creato cielo e terra, ha prescritti gli eventi delle rispettive
epoche del mondo, or felici ed or funesti; giacchи leggendo nel futuro,
e conoscendo le generazioni prima ancora che esistano, prevede tutto
quello che accaderа sino alla consumazione de' secoli; e come che da un
secolo all'altro sempre piщ si sviluppano gli arcani della natura, e si
scuoprono nuove invenzioni, tanto nelle arti, quanto nelle scienze, come
in grazia d'esempio la scoperta dell'America, l'invenzione utile della
stampa, l'invenzione terribile della polvere di fucile, le differenti
qualitа delle macchine elettriche, ottiche, e cose simili; cosм ha egli
ab eterno destinato chi debba regnare, dirigere, e governare i secoli
rispettivi: egli eleva i re al trono, perchи siano gli stromenti della
sua volontа, e per operare col loro mezzo gli effetti della di lui
grazia, o giustizia, e quindi и che il profeta Isaia predicesse 300 anni
prima del tempo la distruzione di Babilonia, e chi ne dovesse in seguito
essere il conquistatore da lui espressamente nominato[14], ed un altro
profeta predisse a Geroboamo, che nascerebbe un figlio nella real casa
di Davide che sarа chiamato Jozia ben 200 anni prima, ed il savio re
Salomone distinse la somma differenza fra i differenti tempi che passano
per tutti li popolatori del mondo li quali, o per bene o per male, si
estendono e comprendono le generali nazioni o popolazioni, segnando tra
questi i vari tempi di amore o di odio[15]; cosм sarа questa l'epoca
felice destinata a sradicare l'odio irragionevole che passa tra le varie
societа del genere umano: odio ingiusto che riconosce una incompetente
origine perchи ha per base la diversitа di religione e di culto. Oh
secolo illuminato! Adorate la bontа divina che ha elevato l'eroe, il
restauratore dell'umanitа _GIUSEPPE II_, la di cui gloria sia inalzata,
il quale oltre il di lui sapere, buon governo e valore guerriero, cose
piщ sorprendenti sentiamo che abbia stabilite publicando le leggi di
tolleranza generalmente per tutti li felici suoi popoli i quali hanno
per base l'amore del genere umano, e nell'impartire le sue sovrane
beneficenze non ha trascurato il popolo il piщ povero, il piщ abbattuto,
i figli d'Israello da tanti secoli dimenticati, ordinando anche a nostro
prт favorevoli e consolanti leggi, non altrimenti che un vero padre a'
cari figli, come un precettore diligente agli amati suoi discepoli, e
come un clemente sovrano a' sudditi i piщ fedeli, aprendo per la loro
sussistenza le piщ facili vie, permettendo l'agricoltura, animando alle
arti, levando gli ostacoli e le restrizioni, a cui il nostro commercio
andava soggetto. Questo prode sovrano ha conosciuta la nostra
infelicitа; e perchи pochi di noi parlavano perfettamente la lingua
tedesca per le ragioni descritte al cap. 3, per la di cui mancanza era
impedita l'intelligenza de' migliori libri, e ci rendeva
conseguentemente inerti alla storia, alla fisica, al jus, ed alla
matematica, onde poi nacque che non eravamo in grado di poterci spiegare
nи con la corte, nи con li dicasteri, nи con la nobiltа, perciт ha
destinato un retto sistema, comandando, che fossero stabilite scuole in
cui li nostri figli apprendessero a ben scrivere e leggere nell'idioma
tedesco, e che fossero anzi composti libri di sana morale analoghi perт
alla propria religione, affinchи le tenere proli imparassero un buon
contegno ed una morigerata condotta; giacchи le matematiche, la
filosofia e la fisica, essendo analoghe a' principj comuni, potevano i
nostri figli impararle con tutti gli altri sudditi nelle publiche
universitа nelle quali non si trattan differenze che riguardino la
religione, ond'и che son comuni a tutto il genere umano: tuttociт per
rimediare a' corsi mali, per rimettere i danni causati in tempo di odio
e di persecuzione, come s'и detto al cap. 3, e perchи noi ci rendiamo
attivi, ed utili alla republica, ed allo stato colle arti, colle
scienze, e con gl'impieghi. Felice quel sovrano che pensa tanto
egregiamente, giacchи и stato prescielto da Dio a far bene e grazie a
tutto il genere umano! Esso и l'istromento di cui Dio si serve per
operare nel mondo sorprendenti imprese. Di lui si puт dire con veritа,
che molti eroi si sono distinti, ma che egli li abbia oltrepassati
tutti, giacchи un tale contegno prova una vera superioritа di spirito,
sapendo superare i pregiudizi comuni che si trovano invalsi in molti, ed
a seconda de' quali si и formata l'educazione giа per il corso di tanti
secoli: pregiudizi adottati da tanti secoli, e che egli ha superati,
dimostrando la sua pietа, e la sua giustizia, volendo, che gli uomini si
amino tra loro fraternamente, e vivano in una morale e pacifica unione.
Per lui ha scritto il savio re Salomone: _Meglio и il tollerante, che il
conquistatore: e migliore и quello che domina il proprio spirito, che
quello che conquista cittа._ Un sм grande sovrano assista Dio Signore,
egli lo difenda e lo garantisca da qualsivoglia sinistro evento; e la
pacifica fabbrica di savia tolleranza che ha egli eretta, di modello
serva agli altri principi della terra, affine di rendere comune la pace,
e la buona armonia nel mondo[16]. Si renda immortale il di lui nome, e
le nazioni tutte lo rispettino, imitando il suo esempio; ed il suo
impareggiabile merito sia conservato nel cielo per tutti i tempi
dell'eternitа.

 [13] Eccl. cap. 3, v. 1.

 [14] Reg. lib. 1, cap. 10, v. 1.

 [15] Eccl. cap. 3, v. 9.

 [16] И nostro uso di aggiugnere una benedizione al nome del sovrano.




                             _CAPITOLO V._


E Voi, o miei fratelli e figli d'Israello che godete la felicitа di
essere sudditi di un sм pio monarca, quale gratitudine dimostrarete,
onde compensare in parte al gran vantaggio ch'egli vi destina, o cosa
potrete fare onde rendervene degni? Non potrete al certo, se non porgere
sincere e fervorose preci al sommo Dio per la di lui felicitа, e per
l'esaltazione del suo Impero, ubbidendo a quanto vi ha imposto; e poichи
esso non esige da voi, fuorchи quello che forma la vostra felicitа,
ammettendovi all'agricoltura, all'esercizio delle arti, ed alla libertа
del commercio, и necessario dunque, che, accordando Dio la sua
benedizione alle vostre imprese, trattando voi con la nobiltа, co'
dicasteri e con la sovrana corte, abbandoniate quegli atti di cattiva
grazia a cui vi hanno condotti le persecuzioni de' trascorsi tempi, e
rinunziate alla cattiva pronunzia ed a' termini vili e barbari,
addestrandovi alla puritа delle lingue, procurando, che i vostri figli
imparino le grammatiche delle lingue che si usano ne' paesi ove voi
dimorate, e che apprendano le leggi, la fisica, le matematiche, ed
altresм le belle lettere; onde essendo ammessi alle publiche societа, e
dovendo quindi di parecchie materie parlare, a misura appunto che si
presenta l'incontro, non compariscano, come ora, di tutto ciт affatto
digiuni ed addormentati, o immersi nell'ignoranza; e ciт tanto piщ,
quantochи queste umane cognizioni sono molto opportune per
l'intelligenza della divina legge, alla quale noi siamo tanto attaccati.

La trascuratezza sino ad ora avuta nell'imparare le lingue delle
rispettive provincie in cui abitiamo, e l'incapacitа di parlare
purgatamente, ha partorita la troppo funesta conseguenza di mal appena
conoscere la lingua ebrea e forse anco la di lei grammatica, e cosм la
poesia e la rettorica; e conseguentemente non approfittandosi di questi
vantaggi che si ricavano da quelli i quali intendono le lingue, non
giungiamo a perfettamente comprendere le frasi della scrittura sacra, la
quale, oltre alle felicitа future che a noi promette nell'altra vita,
supposta perт sempre l'osservanza de' suoi precetti, facilita inoltre la
felicitа in questa vita umana, poichи istruisce l'uomo con leggi
tendenti ad usare un buon contegno savio e morale in tutte le sue
azioni: motivo che ha determinato l'eccellentissimo sig. Moisи
Mendelssohn a tradurre in tedesco il Pentateuco con grande eleganza, in
grazia appunto della pratica nel sopraddetto idioma, e dell'erudizione
nelle scienze: opera con cui ha egli alla nazione reso un'importante
servigio, come si vedrа al cap. 7.

E cosм gli studi fisici, legali e matematici, non solo fanno sommo onore
a chi li possiede, non solo lo rendono utile allo stato ed agli
individui di cui и parte; ma sono inoltre in grado di sostenere la fede,
radicando l'amore ed il timor di Dio, e sono utili altresм per essere
capaci di rendere piщ rispettabili i sacri libri, e la rivelazione nella
sua societа; e perciт li nostri letterati hanno bisogno di sapere la
cronologia e la storia, onde conoscere le antiche rivoluzioni del mondo,
come per esempio: chi, e quali fossero gli antichi possessori delle
provincie, e come dall'uno all'altro siansi devolute? Come siansi
formati i regni, e d'onde abbiano la loro origine li differenti nomi che
hanno avuto gli stati, e le nazioni? Quali fossero li loro costumi,
quale la storia e le legislazioni? Queste notizie giovano, tuttochи
siano esse profane all'intelligenza della divina scrittura, da cui ci
viene delineata l'idea della divisione della terra tra li figli di Noи,
e cosм pure l'idea de' nomi delle provincie originate da' nomi di queste
famiglie che in allora le popolavano, come del regno di Nembrot, quello
de' Siri, la guerra de' cinque re contro quattro ne' tempi del patriarca
Abramo, e cosм de' paesi che hanno occupati, e molte altre simili storie
scritte da Mosи e da altri profeti ne' rispettivi loro libri; poichи
colui che non possiede una vera idea dell'antichitа, reputa, come
altrettanti sogni, questi racconti; nи puт con fondamento appagarsi.
Cognizioni sono queste le quali sono incamminate a promuovere, e
l'amore, ed il timore di Dio; poichи conoscendo gli antichi costumi
delle trascorse nazioni, si giunge a conseguentemente capire, come,
essendosi gli antecessori scostati dalla sana morale, Iddio li abbia
proscritti, e perchи tra tutti prescielto avesse il patriarca Abramo
(che gode la vera pace) contraendo secolui una perpetua alleanza per se
e suoi successori; e si arriva a comprendere, che la legge ed i precetti
divini siano stati dati, affine di sottrarci dal corrotto ed
abbominevole contegno delle nazioni idolatre; e si capisce la veritа di
qualsivoglia proposizione delle sacre carte utili ed instruttive.

Con questo mezzo sarа ben regolata la fantasia delli giovani studiosi
che si avezzeranno a pensare con aggiustatezza, senza formarsi idee
false, o tessere racconti di vecchiarelle, di romanzi, o favole, come
furono in vari tempi inventati, e cosм pure l'uomo resta dalla storia
instrutto, leggendo i fatti accaduti alle nazioni giа corse, ne' loro
usi, condotte, invenzioni, e riflettendo ai loro successi, conoscerа il
buon effetto della vera condotta, e della giusta direzione, vedendo
prosperare intere monarchie, e produrre sommi eroi e letterati, ed
osserverа inoltre, come un cattivo contegno abbia precipitate le
maggiori provincie che si sono distrutte, perdendo anche nelle loro
ruine que' direttori che si avevano meritata una grande riputazione;
certo essendo che simili cognizioni sollevino l'uomo sopra l'ignorante
volgo il quale dorme vegliando, e cosм pure la cognizione della
geografia, da cui ci viene esibita l'estensione del globo, la sua
divisione in provincie, li rispettivi limiti delli differenti stati, ed
a quali gradi di latitudine e di longitudine essi siano situati, le
diverse situazioni e denominazioni de' mari e de' fiumi: cognizioni, che
sono egualmente utili, come appunto la storia per l'intelligenza della
divina scrittura, ed affine di comprendere quali differenti provincie
siano state assegnate alli diversi discendenti di Noи, li viaggi del
patriarca Abramo, li veri limiti e confini di terra santa, il viaggio
delli nostri maggiori nel deserto, e i mari ed i fiumi che sono nella
sacra scrittura descritti: cognizioni che riescono strane, e di
difficile intelligenza a chi и di tali notizie privo, come lo dimostra
l'esperienza; e per contrario chi и di simili cognizioni dotato,
comprova que' fatti colla naturale evidenza.

Si rende poi del pari utile la conoscenza dello stato presente di tutte
le nazioni, il loro commercio, i loro costumi, le differenti religioni:
cose tutte che servono a facilitare il commercio, ed a fare un onesta
comparsa nelle pulite ed erudite conversazioni.

Non v'ha dubbio, che le cognizioni fisiche de' vegetabili, degli
animali, de' minerali, e delle materie elementari, come quelle altresм
dell'aritmetica, dell'agrimensura, dell'architettura, e dell'astronomia,
sono essenzialmente necessarie per l'uso della religione ed intelligenza
delle sacre carte; giacchи con queste si spiegano le proporzioni delle
distanze necessarie nelle differenti piantagioni, per l'intelligenza del
corso delli due astri maggiori tanto necessaria per la rispettiva
destinazione delle feste: la cognizione fisica degli animali che sono
permessi, e di quelli che ci sono proibiti, e per quelli che trascurano
simili cognizioni, il profeta ha scritto il rimprovero dicendo, che non
riguardano le opere di Dio, nи considerano le opere delle di lui
mani[17]; per quello poi che le studia, Salomone promette, che allora
concepirа il timore di Dio[18]; giacchи con il mezzo delle scienze
l'uomo comprende la grandezza di Dio, la di lui forza e potere, e ciт lo
porta ad un maggior rispetto e divozione per il di lui fattore, e su di
ciт non и bisogno di maggiormente diffondersi, mentre gli antichi nostri
autori, di buona memoria, si sono bastantemente spiegati; e poichи Sua
Maestа Imperiale ha ingionta la coltivazione delle scienze, li di lui
ordini sono in vero consolanti, essendo la veritа cara a Dio, и giusto
altresм di obbedire a questo sovrano comando tanto dilettevole e
vantaggioso.

 [17] Isaja cap. 5, v. 12.

 [18] Proverb. cap. 2, v. 5.




                             _CAPITOLO VI._


Oltre a ciт ha bisogno la nostra nazione di compilare ed unire di bel
nuovo gli articoli di fede, e le massime di religione e di buon costume,
onde instruire i nostri figli nelle nuove scuole, ed anco a ciт ha
proveduto S. M. Imperiale con la sua savia providenza, ordinando, che ci
serviamo de' libri di morale analoghi a questi tempi, e diretti da una
sana filosofia, onde col mezzo di questi venga impresso nella gioventщ
un vero contegno; ed allorchи rifletteremo con esattezza, concluderemo
certamente, che il lume di tutte le morali scienze sia ecclissato dal
forte splendore che tramandano li precetti morali della divina legge; ma
il lume della sacra morale non si puт cosм facilmente capire dalli
principianti studiosi, perchи il rilevare le profonde massime ed il buon
contegno dalla fonte originale, e da' profondi divini oracoli, ella и
opera di uomini savi e provetti, e non giа, come dissi, di principianti;
essendo a ciт necessaria una profonda cognizione, ed un criterio non
ordinario; ed in conseguenza и indispensabile che sia prima compilato un
libro riguardo agli articoli della fede alla quale ogni israelita и
tenuto di credere; libro che sia scritto con una frase chiara, ed assai
intelligibile; e che l'autore proporzioni il suo stile all'abilitа de'
scolari che devono essere instruiti, affinchи tutti nell'infanzia
imparino con una medesima formalitа gli articoli di fede, e tuttocciт
che da essi deriva, provando ogni articolo con li testi scritturali dai
quali ciascun articolo proviene, e ciт affinchи restino informati nella
loro religione, ed affinchи pure di questa restino interamente persuasi
e convinti dell'origine delle cose nella vera loro sorgente; cosicchи
anche quelli che non saranno in grado di avanzare nelle scuole, non
manchino di sapere metodicamente quelle cose le quali sono proficue e
necessarie per renderli felici nell'una e nell'altra vita[19].

 [19] Oportunamente и stato scritto dal dotto Rabino Simone Calimani di
      Venezia un Catechismo in italiano per la gioventщ ebrea, e questo,
      che и giа sortito da' torchi del Ces. Reg. privilegiato Stampatore
      Giacomo Tommasini di Gorizia, и prossimo a venire alla luce da'
      torchi medesimi in lingua ebraica e tedesca.

E' poi necessaria del pari ancora la compilazione di altri libri di
savia instruzione per le scuole, parte intorno a' precetti morali che
formano una parte della legge umana, e che sono strettamente connessi
con la legge divina, ed alcuni ancora sulle virtщ dell'anima e le sue
potenze le quali influiscono su i costumi, mediante le quali essa opera,
come sarebbe a dire la virtщ e l'ignoranza, la fermezza e l'instabilitа,
l'allegrezza e la melanconia, l'amore e l'odio, la generositа e
l'avarizia, e molte simili cose; ed essendochи quasi tutti i buoni
costumi sono connessi con li divini precetti, come il non desiderare la
casa altrui[20] , il non vendicarsi ed il non serbar odio[21] , il non
odiare internamente il suo simile[22], l'amare il suo prossimo come se
stesso[23], oltre a quelli che si vedono sparsi negli altri libri
inspirati, come per esempio, и abbominato da Dio ogni perverso di
cuore[24], abbomina Dio qualunque superbo[25] , e molti simili divini
precetti e morali avvertimenti; quindi и necessario, che li compilatori
ricavino le loro sane sentenze dalla sacra fonte della rivelazione,
esponendole con buon criterio ed ottimo sistema, affinchи queste cose
persuadino le loro menti, aprendo loro l'ingegno onde approfittare delle
istruzioni col mezzo di queste regole, e reggere con queste le loro
azioni, onde con un savio e divoto contegno siano amati da Dio e dal
mondo savio, come insegnт Salomone nel principio de' suoi divini
proverbi[26] _per ricevere l'instruzione della prudenza, la giustizia,
il giudizio, e la rettitudine_; giacchи l'instruzioni della divina
legge, quando sono giudiziosamente esaminate e ben capite, si fondano
tutte nella giustizia, nel giudizio, e nella rettitudine; e sono
bastanti a persuadere qualsivoglia oggetto pensante, nи sono esse
opposte in verun modo alla sana morale de' filosofi e delle altre
nazioni, come non sia vero giammai, che alcun precetto divino fosse
soggetto a qualsisia eccezzione, e che qualunque scritta legislazione
avesse trovato, che un solo di questi precetti avesse servito d'intoppo
a qualsivoglia giusto affare, e questo non si potrа mai dire, non solo
della divina scrittura; ma neppure delle leggi de' nostri savi rabini,
allorchи siano veramente e perfettamente intesi; il che и dimostrato
nell'articolo dell'usura, che Dio permette verso l'estraneo, e la
proibisce col proprio nazionale[27]; e la ragione si и, che dalle
nazioni estranee и permesso l'esigere quell'usura che и accordata dalle
leggi del paese, ed in cui essa и in uso tra gli abitanti, come sarebbe
a' nostri giorni il 4, o 5 per 100, e pretendendo da un estraneo piщ di
quello che viene dalla municipale legislazione prefisso, и una frode; e
ad un israelita, anche uno per mille и vietato, appunto per essere
questo un precetto d'ordine positivo, come si rileva dalla divina
legislazione; come vi sono ancora delle altre prescrizioni superiori
alle umane cognizioni; e si osserva, che tra le lodevoli azioni
descritte dal reale salmista, cioи di non prendere benchи minima usura,
accerta, che chi le osserva non inciamperа in eterno[28]. Su di questo
testo i Rabini hanno spiegato nel Talmud[29] che si tratti di colui che
abborrisce l'usura a segno di non esigerla neppure dall'estraneo; e
questa и un ottima Talmutistica instruzione, come si vede in tutte le
altre cose; dovrа dunque il compilatore di queste tali opere dividere li
trattati con buon ordine, onde facilitarne l'intelligenza agli studiosi,
spiegando prima li doveri dell'uomo verso Dio, cioи l'amore al medesimo
dovuto, il timore, il contenersi secondo le di lui leggi, e la puritа
de' costumi; indi il dovere dell'uomo verso il sovrano, come suddito
verso il superiore, ed alli maggiori a cui и sottoposto, e cosм il
dovere morale verso ogni individuo della societа; il tutto si esporrа
con savio e prudente criterio, e con pruove tratte dalla legge divina,
dalle profetiche prescrizioni, e da' dettami de' nostri savi Rabini (di
felice ricordazione) e queste tali compilazioni doveranno essere estese
in pura lingua ebraica, ed indi un perito nella lingua allemanna dovrа
tradurle in elegante idioma tedesco, e col mezzo di una tale traduzione
dovrа il maestro instruire i suoi discepoli, e ciт affinchи profittino
in ambidue le lingue, instruendoli e nell'ebreo, e nel tedesco idioma,
poichи ad ogni costo dobbiamo ben ammaestrare li nostri figli nella
lingua ebrea, affinchи capiscano la grammatica originale, e cosм le
figure e la forza della lingua, onde passando alle scuole misniche, e
talmutistiche sappiano, mediante le cognizioni della lingua, conoscere
le cose nella loro vera sorgente ed origine, e se anche crescendo in
etа, passeranno alle arti od al commercio, le cognizioni acquistate
nella gioventщ loro torneranno utili, onde capire il litterale della
scrittura, e comprendere la forza delle quotidiane preghiere, ed
intendere li libri di morale, e cose simili che sono tanto atte a formar
l'uomo, il suddito ed il cittadino; e col mezzo delle acquistate
cognizioni nella lingua tedesca potranno profittare de' libri di storia,
de' viaggiatori, e de' libri di commercio che dalle altre nazioni sono
stati composti: libri che riescono assai utili, affine d'instruire
vantaggiosamente l'uomo nella legge umana, nel buon contegno, nella
morale con il suo simile, nel commercio, e cosм pure negli altri umani
doveri.

 [20] Exod. cap. 20, v. 14.

 [21] Levit. cap. 19, v. 18.

 [22] Levit. cap. 19, v. 17.

 [23] Levit. cap. 19, v. 17.

 [24] Proverb. cap. 11, v. 3.

 [25] Proverb. cap. 14, v. 5.

 [26] Proverb. cap. 1, v. 3.

 [27] Psalm. cap. 15, v. 5.

 [28] Salm. 15, v. 5.

 [29] Talmud, tratt. Macot pag. 24, fr.




                            _CAPITOLO VII._


O Quanto sono da stimarsi le cose che accadono in tempo oportuno,
esclamт il piщ savio tra gli uomini[30], e tale и appunto la presente
felice combinazione che giustamente in questi momenti esce da' torchi la
buona traduzione de' 5 libri di Mosи felicemente eseguita
dall'eccellentissimo sig. Mendelssohn nell'allemanna favella, e come
abbiamo detto al 5 cap. la nostra nazione ne ricaverа sommo vantaggio,
perchи instruendo i maestri i loro discepoli, spiegando loro col mezzo
di questa felice traduzione estesa nell'idioma tedesco il piщ purgato,
ed il piщ eccellente, sarа a mio credere il primo mezzo, onde
incamminare la gioventщ ebrea a ben parlare la lingua patria, ed
apprendere con un tal mezzo piщ facilmente il genuino senso delle sacre
carte; giacchи sino ad ora, essendo gli instruttori mancanti, e nella
pronunzia e nella puritа della lingua, non era possibile che potessero
essi spiegare il testo ebreo, onde li fanciulli ne capissero il vero
senso, poichи volendo spiegare ad altri col mezzo di una lingua che и a
loro incognita e pellegrina, quanto gli uni perfettamente comprendono,
appunto perchи possedono la forza della medesima lingua, si rende quindi
indispensabile, che la lingua in cui si ha da tradurre, sia molto bene
trattata da quello da cui viene essa spiegata, e che que' a' quali viene
spiegata comprendan la vera puritа della medesima, e che convengasi
intieramente ne' termini, e cosм resterа altamente impresso nella mente
dello studioso il fondamento della lingua, il che sino ad ora non poteva
accadere, perchи si mancava nella buona pronuncia, e nella adequata
cognizione della lingua; non avendo quindi il maestro li veri termini
per spiegarsi con il discepolo in certe frasi che egli andava
traducendo, nasceva perciт che lo scolare non giugnesse a penetrarne il
senso, e perт in luogo di giovare al discepolo, lo imbrogliava anzi, e
l'obbligavano a dover alterare e contraffare con la irregolare
spiegazione li sacri testi che sono pure testi di puritа per ben 7 volte
raffinati[31], e ciт tanto piщ, quanto che i maestri non arrivando alla
forza della grammatica ebraica[32], e tanto meno la rettorica, e
sentendo all'opposto li scolari da' loro maestri barbarismi, vengono
questi nella loro mente sм altamente impressi, che non si scordano mai
piщ in avvenire. All'opposto col mezzo di questa felice traduzione
s'instruiranno tutti con una eguale formalitа, accostumandosi a parlare
elegantemente il tedesco, e ad apprendere a perfezione la grammatica
ebrea, mediante le parafrasi che si sono giа fatte intorno a questa
utile traduzione.

 [30] Prov. cap. 15, v. 23.

 [31] Salm. 12, v. 7.

 [32] I maestri della nazione ebrea hanno bisogno di una somma
      attenzione nell'insinuare la pronuncia alle tenere proli, giacchи
      la loro lingua avendo la _Zain_, la _Samech_, la _Tzade_, e la
      _Scin_, forma una pronunciazione assai particolare che bisogna
      adattare a quelle delle rispettive nazioni, come devono fare i
      greci, gli allemanni, gl'illirici ecc.

Nи avendo, come si и detto, saputo li maestri il valore nи dell'una, nи
dell'altra lingua, hanno perciт tradotte le parole ebree da loro non
intese con le piщ barbare e stravaganti espressioni tedesche, cosicchи
li sacri testi, le poesie, e le sacre cantiche si ridussero insulse e
del tutto alterate; e quindi appunto nacque, che molti scolari siano mal
riusciti, ed abbiano sм malamente concepite le cose, che resi adulti ed
abbandonate le scuole si appigliarono al commercio, ed essendosi ben di
sovente incontrati nelle conversazioni degli innovatori, e nemici della
rivelazione, sentendo a trattare con buon ordine e bellezza di lingua le
loro proposizioni ereticali, sono stati presi dalla forza del dire, e
cosм dalla tessitura, e si sono lasciati corrompere, misurando
dall'eleganza la bontа delle cose, e tale и appunto l'uso de' sciocchi,
i quali quelle cose che lor vengono spiegate nel modo che capiscono e
che le aggradano, si danno per vinti, decidendo il tutto essere vero: e
ciт deriva appunto, perchи non hanno da' loro maestri intese delle
chiare veritа nello spiegare la legge divina, nи comprendendo la forza
della lingua con cui viene loro parlato, nи le poetiche frasi, nи gli
ornamenti rettorici, determinano francamente, che la lingua ebrea non
abbia alcun merito, e che non vi sia nи piacere, nи dolcezza nelle
proposizioni scritturali, ed abbandonano quindi il sacro studio, dandosi
in braccio alla miscredenza, ed alla irreligione, come si vedono
quotidianamente gli esempi.

Sentendo all'opposto il fanciullo in seguito alla sopraccitata
traduzione tedesca la spiegazione della scrittura nel suo genuino senso,
questa in essolui sм altamente s'imprime, che anco a fronte degli anni,
e dell'etа non fa smarrire di vista la bellezza della lingua sacra, il
di lei laconismo, e la dolcezza, la grazia e la bellezza delle di lei
poesie e rettoriche figure, cosicchи non resta sorpreso punto dalla
bellezza delle spiritose frasi degli innovatori, dacchи egli и in grado
di decidere rapporto ai vantaggi che la nostra sacra lingua vanta sopra
tutte le altre, contenendo in poche parole profondissime questioni, nи
contiene cose superflue, come le altre lingue, e perт quelli che
giungono a comprendere la nostra lingua a segno di conoscerne le radici
delle sue voci, e come in conseguenza ogni voce sia analoga alla natura
dell'oggetto che si denomina, come abbiamo spiegato nelli libri che
abbiamo in somiglianti materie dati alla luce, e nella parafrasi del
Levitico dell'encomiata traduzione, certamente aumenterа in un desiderio
di vieppiщ internarsi nello studio di tale lingua, e della divina legge,
ed in seguito acquisterа maggior cognizione ancora nelle altre scienze.

Osservate di grazia, o diletti fratelli, e considerate, come il difetto
della nostra nazione di essere mancante nella pronunzia, e nelle
cognizioni della patria lingua, quasi non si estenda, fuorchи nelli
nostri fratelli che dimorano nell'impero romano-germanico; poichи quelli
che sortirono dalla Spagna e dal Portogallo trattano tra essi in
commercio, e nelle famiglie la lingua spagnuola a perfezione, e quelli
che abitano l'Italia, parlano a dovere l'italiano, e cosм li francesi la
francese, e l'inglese in Inghilterra; che anzi i nostri fratelli
orientali parlano bene il turco e l'arabo, ed i polacchi la lingua di
quel paese, con la sola distinzione, che essendo essi originati dalla
Germania, parlan tra essi un tedesco assai corrotto, il che non fa torto
appresso la nazione dominante, la quale non parla quella lingua, ed essi
sono abbastanza instrutti nella lingua del paese.

Noi soli che abitiamo la Germania non abbiamo scusa di giustificarci del
cattivo modo con cui si borbotta tra noi la patria lingua, abitando in
mezzo ad una nazione che la parla a perfezione, e che vanta scrittori
abili nella poesia, e nella rettorica in quella identica lingua. Noi
all'opposto non abbiamo pensato mai di profittare, nи di far instruire
le nostre proli, per modo che la conoscano e la trattino nel vero suo
sistema, essendosi sempre avvezzati a farli instruire dalli maestri
polacchi li quali parlano la lingua nel modo piщ barbaro ed il piщ
corrotto, e che possedendola malamente, come si и detto, pure cosм
sfigurata la insegnano alli loro discepoli, tuttochи questo contegno sia
del tutto opposto alli dettami delli nostri maggiori e dottori antichi,
insegnando, che non si ammettino nelli tribunali, se non se quelli e
soli giudici che sono esperti in tutte le lingue, perchи non siano
astretti a servirsi de' dragomani, come vediamo un chiaro esempio ne'
cortigiani del nostro pio re Ezecchia, che erano ministri degni di un
tale sovrano, e che erano tanto buoni conoscitori delle lingue degli
assiri, che dissero agli ambasciatori del re di Assiria, che essi
parlassero siriaco, dacchи loro l'intendevano; e se li cortigiani della
nostra capitale che conoscevano sм perfettamente la propria lingua, si
facevano un dovere di conoscere la lingua de' loro vicini, come
giustificaremo la nostra trascuratezza noi che non conserviamo la puritа
della nostra santa lingua, se non per quello che contiene il canone
della scrittura santa, e che popolando li paesi de' sovrani, e
conversando con popoli che sм bene parlano il tedesco, facciamo tra essi
la figura delle gaze e de' papagalli, giacchи l'ebreo idioma deve essere
adoperato ad un uso, ed il tedesco ad un altro: il primo per il divino
culto, per le preghiere ed intelligenza delle sacre carte, ed il secondo
per gli mondani affari, per il commercio, per trattare la societа, per
il jus, per la fisica, per le matematiche, e per tutti generalmente gli
oggetti del mondo.

Osservisi ancora, che li signori e gli eruditi delle altre nazioni
entrano spesse volte con noi in controversia di religione, ed in
discussioni scientifiche e morali, e che allora quando il savio
israelita и astretto a tradurre un testo scritturale, o qualche assioma
rabinico, non trova termini addattati e capibili dal soggetto che tratta
seco; e perт offusca le sue savie cognizioni con il barbaro modo con cui
si spiega, con un contegno assai opposto a quello che ci ha prescritto
il reale le salmista, cioи di raccontare alle altre nazioni le opere
aspettanti alla divina gloria[33], dacchи и ognuno tenuto a comunicare
al publico ciт che riguarda la gloria e l'onnipossenza divina, e
specialmente in questi tempi in cui (lodato Dio) la maggior parte degli
stati che formano il nostro mondo cognito, conviene nel punto de' divini
attributi, accordando tutti, ch'egli sia _incomprensibile, onnipossente,
scrutatore de' cuori_, ch'egli conosca il passato, il presente, e
l'avvenire, ch'egli condanni, e premj tutti a seconda delle proprie loro
azioni, ch'egli ascolti le orazioni del genere umano, e provveda a' di
lui bisogni, ch'egli regga il mondo con giustizia distributiva, e che il
suo contegno sia santo, pio, misericordioso, e clementissimo, e cosм
molti altri articoli che sono il fondamento della divina legge, la quale
a noi fu rivelata mediante il nostro legislatore Mosи (che gode la vera
pace), e nella quale non v'и minima disputa tra qualsivoglia
religionista, perchи tutti li legislatori hanno bevuto le loro notizie
dalla fonte della divina legge; e quindi и, che un uomo possa convenire
con l'altro, senza andare in traccia del punto intorno al quale le
rispettive religioni controvertono, perchи queste un tempo hanno formate
le dispute le quali causarono tante distruzioni; ma peggio ancora
costato avendo tanti rivi di sangue, ad onta di che и rimasto ognuno ne'
suoi propri principj, e negli usi de' suoi antenati, in vigore de' quali
un uomo non vanta diritto sopra l'altro, e conseguentemente non deve
portar odio a' suoi fratelli che sono dati ad un altro culto, o di
promuovere disputazioni che producono odio, dissapori ed alienazioni in
offesa del creatore, e contra il publico e privato bene, del che
tratteremo precisamente nelle opere di morale le quali si compilano,
come si и notato al cap. 8; e la poca cognizione della patria lingua,
produce, come dissi di sopra, questo cattivo effetto, che l'uomo dotto
di una nazione non possa trattare con un altro uomo erudito di
differente nazione, e ciт con sommo discapito e danno della societа; e
pure osserviamo, che i nostri piщ savi antenati, e li piщ divoti abbiano
composti molti libri nelle scienze e nella morale in idioma arabo, come
sono i libri riguardanti i doveri interni di Rabм Becai il vecchio,
l'esposizione del codice misnico, e l'instruttore de' perplessi del
nostro celebre Maimonide, e quanti altri libri rispettabili che
scrissero i nostri fratelli spagnuoli, come potressimo noi fare nel
nostro buon idioma tedesco, dacchи ogni lingua ha le sue grazie, e tutte
atte sono a spiegare qualsivoglia materia.

 [33] Sal. 96, v. 3.

Goderemo dunque il bel vantaggio, che li giovani avendo appresa la
scrittura santa dalla giа lodata traduzione, mediante maestri pratici
nella lingua tedesca, ed uscendo dalle nostre scuole averanno imparato
il tedesco eloquentemente, e passando indi alle scuole piщ alte, lo
apprenderanno a seconda delle regole grammaticali, e conseguentemente si
perfezioneranno nella lingua, e resi poi adulti, tratteranno cogli
eruditi delle altre nazioni, in materia di sacre lettere, e li testi che
saranno per addurre li citeranno con quella puritа di lingua con cui li
averanno imparati, dacchи quando si apprende bene nell'infanzia, resta
altamente impresso nell'umana fantasia; e cosм col mezzo di un tale
metodo, e con l'ajuto della sopra lodata traduzione, si accostumerа la
gioventщ a parlare con eleganza, e si guarderanno sin dall'etа giovanile
dalle cattive espressioni che sentono dal volgo, e conosceranno
apertamente di quale vantaggio sia il parlar bene, e quale sia l'effetto
che produca in chi ci ascolta, poichи dall'esperienza si arriva a
conoscere come pensi colui che ci parla; mentre un racconto istesso
ripetuto da tre differenti soggetti, ha tre differenti gusti, cioи a
seconda appunto delle grazie con cui l'espositore lo condisce, e quello
ch'и meglio diretto e piщ a dovere spiegato, si rende piщ atto a
persuadere l'uditore, e meglio ancor lo dispone al partito di quelle
disposizioni a cui si cerca col di lui mezzo d'incamminarlo. Le
composizioni poetiche sono di lor natura superiori a qualsivoglia
rettorico discorso; conciossiacchи le poesie dirette con il dovuto
metro, e debitamente disposte hanno l'attivitа di talmente operare
sull'anima, che giungono a scuotere le piщ oppresse potenze; tuttociт
perт che si potrа dire della poesia, non sarа accordato dalli nostri
fratelli tedeschi, come quelli li quali non conoscono la dolcezza, li
fregi, la forza, dell'ebraica favella, appunto per non averla mai
esaminata dal suo vero fondo; e quindi и, che la maggior parte de' libri
sacri stati scritti come ispirati dallo Spirito Santo, onde instruire il
popolo nelle sane sentenze e rassodarlo nel timor di Dio, furono scritti
in versi, e tali sono li salmi di David, gli scritti di Job, e li
proverbi unitamente alla cantica di Salomone: tale и ancora la maggior
parte delle profezie d'Isaja, quelle di Geremia, e le altre di
Ezecchiello, e cosм degli altri 12 profeti minori, come pure buona parte
del Pentateuco, cioи la cantica del mar rosso, le profezie di Balaam, la
cantica per il pozzo, ed i penultimi capitoli del Deuteronomio: opere
sono elleno sм elevate e grandi, che una mente ben attenta e regolata
ritrova in esse un non so che di divino; e pure la maggior parte della
nostra nazione non fa intorno ad esse la menoma osservazione. Quantunque
la maggior parte degli stati sм presenti, che passati hanno conosciuto,
che la puritа delle lingue porti seco diverse cognizioni, e fisiche, e
morali, e perciт hanno rispettati e distinti li loro poeti, appunto
perchи la poesia produce mirabili effetti nella natura e nello spirito,
ed и una somma meraviglia il vedere, che nи in Germania, nи in Polonia
giа da tanti secoli si sia prodotto un distinto poeta, il che sarebbe
compatibile in quelle nazioni le quali vanno prive di esempi ne'
trapassati loro antenati, non cosм perт negli ebrei, poichи, come
abbiamo dimostrato di sopra, la maggior parte de' libri sacri ha
coltivato la poesia, nи si puт dire, che essa sia inutile, poichи di
questa hanno fatto uso i profeti di Dio, e li nostri istessi re e
principi della nazione, e li piщ rinomati poeti delle altre nazioni in
questo illuminato secolo[34] hanno dovuto confessare, che il fasto, le
grazie, la dolcezza, la forza, il pregio che in se racchiudono le poesie
scritturali, abbiano superati li poetici componimenti delle altre
nazioni e di tutti i tempi, e non giа solamente quelle di Omero, di
Pindaro, di Orazio; e perchи dunque le abbiamo noi abbandonate, e non
seguitiamo il costume? Ciт и accaduto, perchи instrutti sin negli anni
piщ verdi da imperiti maestri nella lingua in cui essi ci hanno educati,
ed educati con frasi grossolane e popolari, non abbiamo gustata la
dolcezza delle buone frasi e la forza della lingua, come fanno le altre
nazioni; e perт non abbiamo avuta una vera idea del fondo di questa
lingua e de' progressi di cui и essa capace, ed in cui la provvidenza ha
riposti tanti vantaggi onde perfezionare lo spirito a seconda appunto di
quelle proposizioni col di cui mezzo noi siamo istrutti; poichи il
discorso, spiegando l'interno dell'anima, dа saggio della sua propria
abilitа. Ora и impossibile, che si ottenga il desiderato fine, se non
col mezzo di un discorso purgato da qualsivoglia equivoco, e con
proporzioni esposte con garbo a quell'uditorio a cui esse sono
indirizzate, e mancandovi una buona rettorica, necessaria per altro in
ogni lingua da insegnarsi con grande impegno: se, dissi, manca la
rettorica, per quanto siano sublimi le idee che uno da se stesso si
forma, resteranno miseramente sepolte, ed il fuoco che lo occupa resta
da se stesso soppresso; ed anzi si rende esso tanto meno attivo,
quantochи non и punto capace di risvegliare negli altri la lor fantasia.

 [34] Vedi la lettera di Monsieur l'Advocat professore di Sorbona 30
      agosto 1762 portata dal traduttore a car. 80 nel suo discorso
      succennato.

Noi ci lusinghiamo perт, che qualora i fanciulli comincino per
l'avvenire ad imparare regolarmente la lingua ebraica, arriveranno a
capire i sacri libri mediante la giа lodata traduzione tedesca, in cui
sono tradotti altresм li canti della sacra scrittura in versi tedeschi,
purchи li maestri inculchino a' loro discepoli l'utilitа e la necessitа
di questa lingua, e quanta attenzione si debba usare, onde li propri
versi abbiano credito nel mondo savio, e che verseggiando a dovere, si
giunga a persuadere e guadagnarsi lo spirito dell'uditorio, osservando
la consonanza delle parole, la puritа delle frasi, la forza degli
esempi, e le paritа, cosм insegnando i maestri, vedranno svegliarsi dal
loro letargo i discepoli; e molti, da questo esempio animati, ne
seguiranno le orme, sino a che una parte di essi giugnerа al desiderato
fine di divenire buoni rettorici, ed insigni e distinti poeti.




                            _CAPITOLO VIII._


Ecco dunque finite le particolari osservazioni che erano da notarsi
intorno al nostro passato contegno, e molte altre sarebbero ancora, le
quali, in grazia appunto della brevitа, vengono ommesse; ma a questo, ed
a piщ inoltre и stato provveduto dalla pietа e saviezza di Sua Maestа
Imperiale (che Dio feliciti) mediante sua clementissima sovrana legge
con poche bensм, ma perт significanti parole, avendo imposto agli ebrei
a dover erigere scuole in cui le proli israelitiche imparar debbano la
lingua tedesca nella vera puritа, del che certamente gioirа ogni amico
dell'umanitа, comprendendo quanto vantaggio ricaveranno le proli future.

Sta dunque ora a voi, miei fratelli e signori, a sollecitare l'effetto,
ed a dar pronta mano all'opra sм salutare con fondare scuole,
provvedendole di tutto ciт che per esse и necessario, mediante le quali
abbiamo tutta la speranza di conseguire l'effetto che si propose
l'Augusto Monarca, e che tende alla felicitа de' nostri figli, come si и
detto; giacchи tutti gli oggetti che da principio si fondano con pietа e
giustizia, и assai facile di conseguirne il loro avanzamento e la
propagazione, non meno che una incessante sussistenza; ma li principj
tutti sono difficili, e specialmente in questo caso in cui si tratta di
piantare nella nazione una novitа sin ad ora inaudita, di cui per il
corso di molti secoli li nostri padri non ne hanno avuto uso;
nulladimeno gente di abilitа e buona condotta, come voi siete, non deve
dubitare, nи perdersi di coraggio per quelle piccole difficoltа che
s'incontrano, giacchи la vostra azione sarа compensata dal buon
successo; riflettete dunque, che non fate altro che rimontare li nostri
antichi principj e rimettere i nostri prudenti usi che non furono
dimessi, fuorchи per l'odio de' nostri indiscreti persecutori, come
abbiamo dimostrato al cap. 3. Ora disponetevi dunque a porre il tutto
nel suo dovuto ordine; e veramente fa duopo di una gran diligenza, e
buon metodo nella prima instituzione; ed il massimo pensiere deve essere
quello di scegliere maestri e professori abili e timorati di Dio, e ben
periti tanto nella grammatica e puritа della lingua ebrea, quanto nella
tedesca, perchи possino instruire dal bel principio li loro discepoli a
leggere, e conoscere tutte due le lingue nel modo dovuto; e per ben
intendere la sacra scrittura, abbiamo giа detto, non esservi meglio che
il Pentateuco giа tradotto dal lodato eruditissimo signor Mendelssohn,
giacchи la traduzione и perfetta nella lingua, le spiegazioni sono
secondo l'intelligenza giа approvata; e l'esposizioni secondo il vero
senso litterale de' testi rispettivi.

E se poi per avventura ne' vostri paesi non poteste rinvenire soggetti
abili per tutte e due le lingue, и vostro dovere di cercarli in tutta la
nazione, procurandoli, occorrendo, da' lontani paesi ancora, perchи nel
breve corso di anni tre, ne avrete formati nelle vostre stesse
communitа; e molti de' vostri figli si renderanno capaci d'instruire li
propri confratelli, dacchи molti tra la vostra gioventщ si daran
coraggio di ben studiare, e d'imitare i dotti maestri che si saranno
introdotti: molti si affaticheranno e si moltiplicheranno le cognizioni,
e cosм accaderа ancora con le scienze legali, fisiche, e matematiche,
giacchи allora quando la gioventщ si presenterа di buona voglia alle
universitа delle rispettive nazioni, ciascuno riuscirа in quella scienza
a cui averа maggiore inclinazione, e fra pochi anni averemo il bel
piacere di avere in qualunque scienza de' professori nazionali, e cosм
deve ancora accadere nella compilazione de' libri atti ad instruire i
giovani nella fede e nella morale, che avendo tra voi soggetto che ne
sia capace, sarа un ottima cosa; e poichи и in veritа molto difficile di
compilare un opera in buon ordine, e che sia analoga e proporzionata
alla qualitа ed abilitа de' discepoli, e che l'opera sia analoga a'
principj della nostra religione, e che sia tale, onde non abbia alcun
difetto, ed estesa in ebraico tale da potersi agevolmente tradurre in
lingua tedesca; e poichи, dissi, ciт и molto difficile, convien cercare
un tale soggetto in tutta la nazione sino a tanto che vi riesca di
rinvenirlo; e con questo mezzo lo ritrovarete, giacchи, Dio lodato, non
siamo interamente spogli di letterati, ed ogni secolo vanta soggetti
proporzionati al bisogno; sicchи non mancherа chi faccia la cosa a
dovere; basta perт al primo ingresso, che si insegnino li testi della
scrittura santa con la citata traduzione, ben instruendoli nell'una e
nell'altra lingua, ed in progresso poi di tempo averemo de' scrittori, e
nelle scienze, e nella morale; ed anzi averete tra voi stessi uomini
versati in ogni letteratura.

Avvertite perт, che gli scolari siano divisi nelle proporzionate classi,
e che nessuno passi da quella scuola ove s'insegnano le rispettive
lingue, a quella in cui s'insegna la scrittura sacra, la fede, e la
morale, sino a che non sia stato prima ben esaminato da' direttori delle
scuole, e che giudichino, se abbia fatto il proprio dovere nella prima
scuola, o meno; e cosм pure dalla seconda scuola non passi a quella in
cui s'insegna il codice misnico e le parafrasi, sino a tanto che si
abbia giudicato, che abbia adempito il suo dovere nella scuola da cui
sorte; e se non и giudicato capace allo studio del codice misnico e
talmudico, meglio sia che egli non perda inutilmente il tempo, e si dia
a quell'arte o professione a cui meglio inclina, e che continui a
frequentare le cattedre della scrittura sacra e di morale, onde impari
vieppiщ i doveri di ebreo, e quelli di cittadino, rendendosi cosм utile
a' suoi simili, tanto con la professione, quanto con i buoni costumi; ed
un eguale contegno si deve tenere con quelli che passano dalla cattedra
misnica a quella delle sottili e profonde instruzioni talmudiche, e cosм
tutti si renderanno felici proporzionatamente all'abilitа ed alla
professione, e que' pochi che si renderanno esperti nella difficile
cognizione talmudica, e che si saranno giа prima perfezionati nelle
scienze legali e matematiche, riusciranno veri letterati, giacchи
tratteranno li principj della propria religione con il vero modo, e con
quel retto contegno in cui saranno stati istrutti, e col mezzo delle
cognizioni acquistate capiranno le proposizioni talmudiche nella loro
vera vista e con un distinto criterio, e si renderanno utili alla
religione e alla republica, facendo anche onore alla nazione, ed i loro
fratelli in qualsivoglia esercizio impiegati li sosteniranno, e li
ajuteranno, perchи saranno di sollievo alle societа rispettive, e utili
alle societа generali ed allo stato, giacchи non siamo creati per essere
tutti profondi logici, talmudici, teologhi, o casisti, avendo la bontа
di Dio impartite alle anime distinte forze, e qualitа proporzionate,
assegnando ad ognuna certa limitata disposizione dal momento in cui fu
creato, e ciascun si perfeziona a seconda delle proprie inclinazioni
intrinseche ed estrinseche.

E chiaramente si sono spiegati i nostri savi Rabini, dicendo, che di
cento che si presentano alle scuole, due soli riusciranno per il Talmud,
e cinque per l'intelligenza della scrittura; perchи dunque vorremo noi
forzare gli animi a quelle funzioni per le quali non hanno una naturale
disposizione, tanto piщ, che con un simile contegno noi li allontaniamo
da quelli esercizi a' quali sono naturalmente portati: oltre a che vi
sono ancora tanti oggetti a' quali conviene saviamente provvedere; ma io
mi accerto, che la vostra prudenza e buon contegno disponerа ogni cosa a
dovere; giacchи la lettera amica che io vi scrivo, non и, che un effetto
di amore fraterno per prevenire il minuto popolo, il quale non
comprendendo l'origine delle cose, e restando sorpreso dalle novitа, non
sa distinguere, quale sia il vero bene, e quale il vero male; quindi per
instruire il medesimo, rapporto al fine delle cose, ha
clementissimamente fatte le sue ordinazioni S. M. I. il vostro savio
sovrano (che Iddio benedica) le quali tendono alla vostra felicitа, ed
al perpetuo bene della vostra discendenza, tanto per il passaggiero bene
di questo mondo, quanto per promuovere il culto divino e conseguire
l'eterna salute.

Io mi dichiaro di non avere avuta intenzione d'imporre leggi alla parte
sana della nazione, ed a' direttori della medesima, perchи questi sanno
da se stessi molto piщ di quello che io li potrei rendere intesi.

Ora dunque, miei fratelli e signori, capi e direttori della nazione, se
voi vi darete pena di ben ordinare questo importante affare a seconda
delle savie prescrizioni del vostro pio monarca, riscuoterete lodi e
benedizioni universali, ed in seguito le generazioni future benediranno
il vostro nome, e ne terranno perpetua ricordanza, con giustizia
dicendo: siano pur benedetti li nostri buoni antecessori, cui Dio ha
inspirato di operare tanto gloriosamente a nostro favore, e sopra tutti
sia benedetta ed esaltata la maestа del pio imperatore, il quale da se
stesso (e senza essere supplicato) ha instituiti ordini tanto salutari
alli suoi felici sudditi, non dimenticandosi della nostra nazione,
provvedendo anche ad essa in modo che ella si rendi felice, ed
instruita, e tutti i nostri figli che da una all'altra generazione si
renderanno sempre piщ eruditi, si renderanno in conseguenza utili alla
societа ed allo stato col mezzo delle loro cognizioni ed azioni, e si
dirа a ragione di loro: queste sono le provvidissime produzioni del pio
e savio sovrano, il quale calpestando con magnanimo piede i pregiudizi
delli trascorsi secoli, ha introdotta la tolleranza tra i popolatori
della terra.

Il quale и appunto il grande, l'incomparabile, il gloriosissimo sovrano
_GIUSEPPE_ II, il di cui decoro sia esaltato; e diremo noi tutti, che
come egli ha valorosamente superata la natura per operare graziosamente
in una maniera del tutto eccedente l'umano ordinario contegno, cosм il
supremo Dio, poichи lo ha distinto con una sм bella e virtuosa anima,
continuamente si degni di confortarlo, e di assisterlo con buone
inspirazioni, piovendogli in seno le piщ doviziose sue benedizioni,
colmandolo di felicitа e di pace, in questa e nella migliore vita. Amen.

    _Discorso del vostro fratello, e servitore_

        Naftalм Herz Weisel.




                              __IL FINE.__




                         _Nota di Trascrizione_


Alcune parole compaiono nel corso del testo con varianti ortografiche
che sono state trascritte fedelmente, come comunitа/communitа,
Mosи/Moisи, istrutti/istruiti; in altri casi l'accentazione o gli
apostrofi sono diversi dall'uso moderno: un'importante.

Sono stati corretti i seguenti refusi:

  - *p.11 l.22* anno preso un regolato sistema --> hanno preso un
    regolato sistema
  - *p.14, nota (a), l.2* Mosи Mendelschon --> Mosи Mendelssohn
  - *p.16 l.-5* istrute --> istruite
  - *p.19 l.-5* quando a quella --> quanto a quella
  - *p.20 l.12* quando nelle scienze --> quanto nelle scienze
  - *p.21 l.11* i quali anno per base --> i quali hanno per base
  - *p.22, nota (a)* E nostro uso --> И nostro uso
  - *p.25 l.-8* vedendo prosperate --> vedendo prosperare
  - *p.25 l.-6* nomi che anno avuto --> nomi che hanno avuto
  - *p.27 l.1* (b) --> (a) (riferimento a nota 18)
  - *p.30 l.8*  i Rabini anno spiegato --> i Rabini hanno spiegato
  - *p.32, nota (a)* Salm. 12, v 7. --> Salm. 12, v. 7.
  - *p.32, nota (b)* anno bisogno di una somma attenzione  --> hanno
    bisogno di una somma attenzione
  - *p.36, nota (a)* Sal. 96, v 3 --> Sal. 96, v. 3.
  - *p.41, l.-10* signor Mendelhsson --> signor Mendelssohn

Le note a pie' pagina, marcate alfabeticamente per pagina
nell'originale, sono state rinumerate progressivamente.




*** END OF THIS PROJECT GUTENBERG EBOOK DISCORSI EBRAICI DI TOLLERANZA E
FELICITА ***




                    _A Word from Project Gutenberg_


We will update this book if we find any errors.

This book can be found under: http://www.gutenberg.org/ebooks/40326

Creating the works from public domain print editions means that no one
owns a United States copyright in these works, so the Foundation (and
you!) can copy and distribute it in the United States without permission
and without paying copyright royalties.  Special rules, set forth in the
General Terms of Use part of this license, apply to copying and
distributing Project Gutenberg(tm) electronic works to protect the
Project Gutenberg(tm) concept and trademark. Project Gutenberg is a
registered trademark, and may not be used if you charge for the eBooks,
unless you receive specific permission. If you do not charge anything
for copies of this eBook, complying with the rules is very easy. You may
use this eBook for nearly any purpose such as creation of derivative
works, reports, performances and research. They may be modified and
printed and given away - you may do practically _anything_ with public
domain eBooks.  Redistribution is subject to the trademark license,
especially commercial redistribution.



                  _The Full Project Gutenberg License_


_Please read this before you distribute or use this work._

To protect the Project Gutenberg(tm) mission of promoting the free
distribution of electronic works, by using or distributing this work (or
any other work associated in any way with the phrase "Project
Gutenberg"), you agree to comply with all the terms of the Full Project
Gutenberg(tm) License available with this file or online at
http://www.gutenberg.org/license.


_Section 1. General Terms of Use & Redistributing Project Gutenberg(tm)
                           electronic works_


*1.A.* By reading or using any part of this Project Gutenberg(tm)
electronic work, you indicate that you have read, understand, agree to
and accept all the terms of this license and intellectual property
(trademark/copyright) agreement. If you do not agree to abide by all the
terms of this agreement, you must cease using and return or destroy all
copies of Project Gutenberg(tm) electronic works in your possession. If
you paid a fee for obtaining a copy of or access to a Project
Gutenberg(tm) electronic work and you do not agree to be bound by the
terms of this agreement, you may obtain a refund from the person or
entity to whom you paid the fee as set forth in paragraph 1.E.8.

*1.B.* "Project Gutenberg" is a registered trademark. It may only be
used on or associated in any way with an electronic work by people who
agree to be bound by the terms of this agreement. There are a few things
that you can do with most Project Gutenberg(tm) electronic works even
without complying with the full terms of this agreement. See paragraph
1.C below. There are a lot of things you can do with Project
Gutenberg(tm) electronic works if you follow the terms of this agreement
and help preserve free future access to Project Gutenberg(tm) electronic
works. See paragraph 1.E below.

*1.C.* The Project Gutenberg Literary Archive Foundation ("the
Foundation" or PGLAF), owns a compilation copyright in the collection of
Project Gutenberg(tm) electronic works. Nearly all the individual works
in the collection are in the public domain in the United States. If an
individual work is in the public domain in the United States and you are
located in the United States, we do not claim a right to prevent you
from copying, distributing, performing, displaying or creating
derivative works based on the work as long as all references to Project
Gutenberg are removed. Of course, we hope that you will support the
Project Gutenberg(tm) mission of promoting free access to electronic
works by freely sharing Project Gutenberg(tm) works in compliance with
the terms of this agreement for keeping the Project Gutenberg(tm) name
associated with the work. You can easily comply with the terms of this
agreement by keeping this work in the same format with its attached full
Project Gutenberg(tm) License when you share it without charge with
others.

*1.D.* The copyright laws of the place where you are located also govern
what you can do with this work. Copyright laws in most countries are in
a constant state of change. If you are outside the United States, check
the laws of your country in addition to the terms of this agreement
before downloading, copying, displaying, performing, distributing or
creating derivative works based on this work or any other Project
Gutenberg(tm) work.  The Foundation makes no representations concerning
the copyright status of any work in any country outside the United
States.

*1.E.* Unless you have removed all references to Project Gutenberg:

*1.E.1.* The following sentence, with active links to, or other
immediate access to, the full Project Gutenberg(tm) License must appear
prominently whenever any copy of a Project Gutenberg(tm) work (any work
on which the phrase "Project Gutenberg" appears, or with which the
phrase "Project Gutenberg" is associated) is accessed, displayed,
performed, viewed, copied or distributed:

    This eBook is for the use of anyone anywhere at no cost and with
    almost no restrictions whatsoever. You may copy it, give it away
    or re-use it under the terms of the Project Gutenberg License
    included with this eBook or online at http://www.gutenberg.org

*1.E.2.* If an individual Project Gutenberg(tm) electronic work is
derived from the public domain (does not contain a notice indicating
that it is posted with permission of the copyright holder), the work can
be copied and distributed to anyone in the United States without paying
any fees or charges. If you are redistributing or providing access to a
work with the phrase "Project Gutenberg" associated with or appearing on
the work, you must comply either with the requirements of paragraphs
1.E.1 through 1.E.7 or obtain permission for the use of the work and the
Project Gutenberg(tm) trademark as set forth in paragraphs 1.E.8 or
1.E.9.

*1.E.3.* If an individual Project Gutenberg(tm) electronic work is
posted with the permission of the copyright holder, your use and
distribution must comply with both paragraphs 1.E.1 through 1.E.7 and
any additional terms imposed by the copyright holder. Additional terms
will be linked to the Project Gutenberg(tm) License for all works posted
with the permission of the copyright holder found at the beginning of
this work.

*1.E.4.* Do not unlink or detach or remove the full Project
Gutenberg(tm) License terms from this work, or any files containing a
part of this work or any other work associated with Project
Gutenberg(tm).

*1.E.5.* Do not copy, display, perform, distribute or redistribute this
electronic work, or any part of this electronic work, without
prominently displaying the sentence set forth in paragraph 1.E.1 with
active links or immediate access to the full terms of the Project
Gutenberg(tm) License.

*1.E.6.* You may convert to and distribute this work in any binary,
compressed, marked up, nonproprietary or proprietary form, including any
word processing or hypertext form. However, if you provide access to or
distribute copies of a Project Gutenberg(tm) work in a format other than
"Plain Vanilla ASCII" or other format used in the official version
posted on the official Project Gutenberg(tm) web site
(http://www.gutenberg.org), you must, at no additional cost, fee or
expense to the user, provide a copy, a means of exporting a copy, or a
means of obtaining a copy upon request, of the work in its original
"Plain Vanilla ASCII" or other form. Any alternate format must include
the full Project Gutenberg(tm) License as specified in paragraph 1.E.1.

*1.E.7.* Do not charge a fee for access to, viewing, displaying,
performing, copying or distributing any Project Gutenberg(tm) works
unless you comply with paragraph 1.E.8 or 1.E.9.

*1.E.8.* You may charge a reasonable fee for copies of or providing
access to or distributing Project Gutenberg(tm) electronic works
provided that

  - You pay a royalty fee of 20% of the gross profits you derive from
    the use of Project Gutenberg(tm) works calculated using the method
    you already use to calculate your applicable taxes. The fee is owed
    to the owner of the Project Gutenberg(tm) trademark, but he has
    agreed to donate royalties under this paragraph to the Project
    Gutenberg Literary Archive Foundation. Royalty payments must be paid
    within 60 days following each date on which you prepare (or are
    legally required to prepare) your periodic tax returns. Royalty
    payments should be clearly marked as such and sent to the Project
    Gutenberg Literary Archive Foundation at the address specified in
    Section 4, "Information about donations to the Project Gutenberg
    Literary Archive Foundation."

  - You provide a full refund of any money paid by a user who notifies
    you in writing (or by e-mail) within 30 days of receipt that s/he
    does not agree to the terms of the full Project Gutenberg(tm)
    License. You must require such a user to return or destroy all
    copies of the works possessed in a physical medium and discontinue
    all use of and all access to other copies of Project Gutenberg(tm)
    works.

  - You provide, in accordance with paragraph 1.F.3, a full refund of
    any money paid for a work or a replacement copy, if a defect in the
    electronic work is discovered and reported to you within 90 days of
    receipt of the work.

  - You comply with all other terms of this agreement for free
    distribution of Project Gutenberg(tm) works.


*1.E.9.* If you wish to charge a fee or distribute a Project
Gutenberg(tm) electronic work or group of works on different terms than
are set forth in this agreement, you must obtain permission in writing
from both the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and Michael
Hart, the owner of the Project Gutenberg(tm) trademark. Contact the
Foundation as set forth in Section 3. below.

*1.F.*

*1.F.1.* Project Gutenberg volunteers and employees expend considerable
effort to identify, do copyright research on, transcribe and proofread
public domain works in creating the Project Gutenberg(tm) collection.
Despite these efforts, Project Gutenberg(tm) electronic works, and the
medium on which they may be stored, may contain "Defects," such as, but
not limited to, incomplete, inaccurate or corrupt data, transcription
errors, a copyright or other intellectual property infringement, a
defective or damaged disk or other medium, a computer virus, or computer
codes that damage or cannot be read by your equipment.

*1.F.2.* LIMITED WARRANTY, DISCLAIMER OF DAMAGES - Except for the "Right
of Replacement or Refund" described in paragraph 1.F.3, the Project
Gutenberg Literary Archive Foundation, the owner of the Project
Gutenberg(tm) trademark, and any other party distributing a Project
Gutenberg(tm) electronic work under this agreement, disclaim all
liability to you for damages, costs and expenses, including legal fees.
YOU AGREE THAT YOU HAVE NO REMEDIES FOR NEGLIGENCE, STRICT LIABILITY,
BREACH OF WARRANTY OR BREACH OF CONTRACT EXCEPT THOSE PROVIDED IN
PARAGRAPH 1.F.3. YOU AGREE THAT THE FOUNDATION, THE TRADEMARK OWNER, AND
ANY DISTRIBUTOR UNDER THIS AGREEMENT WILL NOT BE LIABLE TO YOU FOR
ACTUAL, DIRECT, INDIRECT, CONSEQUENTIAL, PUNITIVE OR INCIDENTAL DAMAGES
EVEN IF YOU GIVE NOTICE OF THE POSSIBILITY OF SUCH DAMAGE.

*1.F.3.* LIMITED RIGHT OF REPLACEMENT OR REFUND - If you discover a
defect in this electronic work within 90 days of receiving it, you can
receive a refund of the money (if any) you paid for it by sending a
written explanation to the person you received the work from. If you
received the work on a physical medium, you must return the medium with
your written explanation. The person or entity that provided you with
the defective work may elect to provide a replacement copy in lieu of a
refund. If you received the work electronically, the person or entity
providing it to you may choose to give you a second opportunity to
receive the work electronically in lieu of a refund. If the second copy
is also defective, you may demand a refund in writing without further
opportunities to fix the problem.

*1.F.4.* Except for the limited right of replacement or refund set forth
in paragraph 1.F.3, this work is provided to you 'AS-IS,' WITH NO OTHER
WARRANTIES OF ANY KIND, EXPRESS OR IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO
WARRANTIES OF MERCHANTIBILITY OR FITNESS FOR ANY PURPOSE.

*1.F.5.* Some states do not allow disclaimers of certain implied
warranties or the exclusion or limitation of certain types of damages.
If any disclaimer or limitation set forth in this agreement violates the
law of the state applicable to this agreement, the agreement shall be
interpreted to make the maximum disclaimer or limitation permitted by
the applicable state law. The invalidity or unenforceability of any
provision of this agreement shall not void the remaining provisions.

*1.F.6.* INDEMNITY - You agree to indemnify and hold the Foundation, the
trademark owner, any agent or employee of the Foundation, anyone
providing copies of Project Gutenberg(tm) electronic works in accordance
with this agreement, and any volunteers associated with the production,
promotion and distribution of Project Gutenberg(tm) electronic works,
harmless from all liability, costs and expenses, including legal fees,
that arise directly or indirectly from any of the following which you do
or cause to occur: (a) distribution of this or any Project Gutenberg(tm)
work, (b) alteration, modification, or additions or deletions to any
Project Gutenberg(tm) work, and (c) any Defect you cause.


  _Section 2. Information about the Mission of Project Gutenberg(tm)_


Project Gutenberg(tm) is synonymous with the free distribution of
electronic works in formats readable by the widest variety of computers
including obsolete, old, middle-aged and new computers. It exists
because of the efforts of hundreds of volunteers and donations from
people in all walks of life.

Volunteers and financial support to provide volunteers with the
assistance they need, is critical to reaching Project Gutenberg(tm)'s
goals and ensuring that the Project Gutenberg(tm) collection will remain
freely available for generations to come. In 2001, the Project Gutenberg
Literary Archive Foundation was created to provide a secure and
permanent future for Project Gutenberg(tm) and future generations. To
learn more about the Project Gutenberg Literary Archive Foundation and
how your efforts and donations can help, see Sections 3 and 4 and the
Foundation web page at http://www.pglaf.org .


  _Section 3. Information about the Project Gutenberg Literary Archive
                              Foundation_


The Project Gutenberg Literary Archive Foundation is a non profit
501(c)(3) educational corporation organized under the laws of the state
of Mississippi and granted tax exempt status by the Internal Revenue
Service. The Foundation's EIN or federal tax identification number is
64-6221541. Its 501(c)(3) letter is posted at
http://www.gutenberg.org/fundraising/pglaf . Contributions to the
Project Gutenberg Literary Archive Foundation are tax deductible to the
full extent permitted by U.S.  federal laws and your state's laws.

The Foundation's principal office is located at 4557 Melan Dr.
S. Fairbanks, AK, 99712., but its volunteers and employees are scattered
throughout numerous locations. Its business office is located at 809
North 1500 West, Salt Lake City, UT 84116, (801) 596-1887, email
business@pglaf.org. Email contact links and up to date contact
information can be found at the Foundation's web site and official page
at http://www.pglaf.org

For additional contact information:

    Dr. Gregory B. Newby
    Chief Executive and Director
    gbnewby@pglaf.org


    _Section 4. Information about Donations to the Project Gutenberg
                      Literary Archive Foundation_


Project Gutenberg(tm) depends upon and cannot survive without wide
spread public support and donations to carry out its mission of
increasing the number of public domain and licensed works that can be
freely distributed in machine readable form accessible by the widest
array of equipment including outdated equipment. Many small donations
($1 to $5,000) are particularly important to maintaining tax exempt
status with the IRS.

The Foundation is committed to complying with the laws regulating
charities and charitable donations in all 50 states of the United
States. Compliance requirements are not uniform and it takes a
considerable effort, much paperwork and many fees to meet and keep up
with these requirements. We do not solicit donations in locations where
we have not received written confirmation of compliance. To SEND
DONATIONS or determine the status of compliance for any particular state
visit http://www.gutenberg.org/fundraising/donate

While we cannot and do not solicit contributions from states where we
have not met the solicitation requirements, we know of no prohibition
against accepting unsolicited donations from donors in such states who
approach us with offers to donate.

International donations are gratefully accepted, but we cannot make any
statements concerning tax treatment of donations received from outside
the United States. U.S. laws alone swamp our small staff.

Please check the Project Gutenberg Web pages for current donation
methods and addresses. Donations are accepted in a number of other ways
including checks, online payments and credit card donations. To donate,
please visit: http://www.gutenberg.org/fundraising/donate


 _Section 5. General Information About Project Gutenberg(tm) electronic
                                works._


Professor Michael S. Hart is the originator of the Project Gutenberg(tm)
concept of a library of electronic works that could be freely shared
with anyone. For thirty years, he produced and distributed Project
Gutenberg(tm) eBooks with only a loose network of volunteer support.

Project Gutenberg(tm) eBooks are often created from several printed
editions, all of which are confirmed as Public Domain in the U.S. unless
a copyright notice is included. Thus, we do not necessarily keep eBooks
in compliance with any particular paper edition.

Each eBook is in a subdirectory of the same number as the eBook's eBook
number, often in several formats including plain vanilla ASCII,
compressed (zipped), HTML and others.

Corrected _editions_ of our eBooks replace the old file and take over
the old filename and etext number. The replaced older file is renamed.
_Versions_ based on separate sources are treated as new eBooks receiving
new filenames and etext numbers.

Most people start at our Web site which has the main PG search facility:

    http://www.gutenberg.org

This Web site includes information about Project Gutenberg(tm),
including how to make donations to the Project Gutenberg Literary
Archive Foundation, how to help produce our new eBooks, and how to
subscribe to our email newsletter to hear about new eBooks.